Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I peperoni quadrati egiziani stanno conquistando i mercati

La stagione dei peperoni quadrati egiziani si è conclusa a giugno con grande successo, come conferma Ayman El Sayed, responsabile vendite ed esportazioni della Fresh Zone. L'esportatore ripercorre i momenti salienti della campagna.

"È stata una stagione positiva, nonostante alcune sfide logistiche e fluttuazioni nella domanda sul mercato globale. Secondo noi, gli esportatori che hanno puntato sulla precisione nel momento della raccolta e su una gestione post-raccolta efficace hanno ottenuto risultati particolarmente soddisfacenti. Questa campagna ha rappresentato un importante passo avanti per rafforzare la competitività dell'Egitto sul mercato dei peperoni".

© Fresh Zone

La domanda in questa stagione ha registrato un leggero aumento rispetto all'anno scorso, soprattutto a metà campagna, quando l'offerta europea era limitata. El Sayed spiega: "C'è stata una forte domanda di peperoni quadrati egiziani, in particolare nei mercati europei vicini e in quelli del Golfo. I tempi di transito migliorati, grazie ai nuovi canali logistici introdotti come i servizi Roll-on/Roll-off, ci hanno dato una spinta significativa in molti mercati. I Paesi del Golfo, come Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Qatar, sono stati particolarmente dinamici e hanno mantenuto una domanda costante per tutta la stagione. Anche l'Europa orientale ha registrato una crescita significativa, soprattutto in Polonia e Romania, dove i peperoni egiziani sono sempre più apprezzati per la loro qualità e i prezzi competitivi. In Europa occidentale, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi, la domanda è rimasta stabile, sebbene sia stata fortemente influenzata dalla concorrenza derivante dalla sovrapposizione di forniture di altre origini".

© Fresh Zone

In questa stagione, i prezzi dei peperoni quadrati egiziani sono rimasti generalmente stabili, con fluttuazioni moderate. El Sayed sottolinea: "I prezzi variano in base alla varietà, al colore e al periodo di commercializzazione all'interno della finestra di esportazione. Nella prima parte della stagione (da novembre a gennaio), le quotazioni sono state piuttosto elevate, soprattutto per i peperoni rossi e gialli. In quel periodo, la limitata offerta proveniente da altre origini concorrenti ha permesso agli esportatori egiziani di ottenere buoni margini".

"Con il progredire della stagione, da marzo a giugno, i prezzi hanno subito una lieve pressione a causa della maggiore disponibilità da parte di altri Paesi, come Spagna e Turchia. Nel frattempo, l'aumento dei costi di spedizione e le fluttuazioni valutarie hanno penalizzato gli importatori nei mercati più sensibili ai prezzi. Nel complesso, i profitti sono stati soddisfacenti, soprattutto per gli esportatori che hanno gestito efficacemente la logistica e garantito la qualità del prodotto all'arrivo", continua El Sayed.

© Fresh Zone

La stagione consente agli esportatori egiziani di guardare con ottimismo al futuro del settore. El Sayed afferma: "Sulla base dei riscontri, siamo fiduciosi per la prossima campagna e stiamo valutando un moderato aumento dell'areale, soprattutto per le varietà rosse e gialle, che hanno mostrato una maggiore redditività e una domanda di mercato in crescita".

"Tra i mercati promettenti per le prossime stagioni figurano l'Europa orientale, dove la domanda è in crescita e la concorrenza meno intensa, e il mercato asiatico, in particolare Malesia e Singapore, che ha iniziato a mostrare interesse per i peperoni egiziani grazie alla loro freschezza e ai prezzi competitivi. Tuttavia, i costi logistici rimangono molto elevati a causa dei lunghi tempi di transito verso la maggior parte dei porti di destinazione. Infine, la regione del Golfo continuerà a essere un mercato di riferimento, grazie alla facilità logistica (via mare o via terra) e ai modelli di importazione costanti", conclude El Sayed.

Per maggiori informazioni:
Ayman El Sayed
Fresh Zone
+20 1120038949 / +20 1026928587
sales.ayman@egyfreshzone.com
www.egyfreshzone.com