Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Report Ismea

Ortofrutta: quarto trimestre 2024 chiude in crescita con aumento degli acquisti e inflazione in calo

Le prime stime Istat per il 2024 segnalano un aumento sia nella produzione sia nel valore aggiunto dell'agricoltura. La crescita ha interessato coltivazioni, comparto zootecnico e attività secondarie, mentre le attività dei servizi agricoli hanno registrato un calo. L'annata si è rivelata favorevole per frutta, ortaggi freschi e vino, ma ha visto una flessione nella produzione di cereali, olio d'oliva e foraggi. Sul fronte economico, i prezzi dei mezzi di produzione sono diminuiti del 3,7% rispetto al 2023, secondo l'indice Ismea. I prezzi dei prodotti agricoli, invece, sono aumentati dello 0,9% rispetto alla media del 2023.

Lo si legge nel report Agrimercati di Ismea, relativo al IV trimestre 2024, che in merito all'ortofrutta spiega: "Nel quarto trimestre 2024, l'indice dei prezzi all'origine del settore ortofrutticolo ha evidenziato una riduzione del 4% circa, rispetto allo stesso trimestre del 2023. La flessione dell'indice è stata simile per frutta e ortaggi, i due principali aggregati di prodotti. In particolare, i cali più consistenti dell'indice dei prezzi sono stati registrati per patate (-10%), agrumi (-9%), pere (-22%) e ortaggi a foglia (-7%). Nel periodo in esame si sono verificati incrementi dei prezzi all'origine, rispetto al quarto trimestre del 2023, per kiwi (+4%), frutta a guscio (+7%), uve (+32%) e ortaggi a frutto (+22%). Il dato dell'ultimo trimestre ha consolidato la variazione negativa (-1%) dell'indice dei prezzi all'origine del 2024 rispetto al 2023. Tale dato è il risultato però dell'andamento opposto dei prezzi di ortaggi e patate (+0,2%) e di frutta e agrumi (-2,4%)".

© Jovanmandic | Dreamstime

"L'indice dei prezzi dei mezzi di produzione dell'ortofrutta ha registrato un lieve aumento rispetto al trimestre precedente (+0,2%), principalmente per l'aumento del costo del lavoro. Se si considera l'intero anno, si registra una flessione dell'indice dei prezzi dei mezzi di produzione dell'1,5% – si legge nel report – Tale dato è la sintesi di dinamiche di segno opposto delle diverse voci di spesa. Infatti, nel 2024, sono stati registrati aumenti su base annua per lavoro salariato (0,8%), piantine (+4%), sementi (+12%) e lavorazioni conto terzi (+10%) mentre sono state registrate delle riduzioni di prezzo per i fertilizzanti (-3%), carburanti (-8%) ed energia elettrica (-12%). Stabili i prezzi dei prodotti fitosanitari".

In merito alle vendite al dettaglio per il mercato domestico, i dati del quarto trimestre del 2024 indicano che gli acquisti di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati sono calati dello 0,7% rispetto al quarto trimestre del 2023, con tendenza omogenea per i prodotti freschi (-0,6%) e per i trasformati (-1,1%). "I prezzi medi al dettaglio dei prodotti ortofrutticoli sono cresciuti in media del 4,1% e la combinazione con la dinamica degli acquisti in quantità ha determinato l'aumento del 3,3% della spesa. In particolare, nel quarto trimestre 2024, c'è stata una ripresa su base annua degli acquisti in quantità di frutta in guscio (+7%), patate (+3,2%), surgelati (+2,7%), ortaggi freschi (+0,3%), ortaggi IV gamma (+0,7%) e conserve rosse (+0,1%) mentre, di contro, frutta e agrumi hanno registrato una flessione dei volumi acquistati, rispettivamente del 3,1 e dell'1,4%", sottolinea il report Ismea.

© Ismea - Fonte: Ismea-NielsenIQ

I dati non positivi del quarto trimestre 2024 hanno soltanto limato la dinamica positiva del 2024 nel complesso. Infatti, gli acquisti in quantità di ortofrutticoli sono cresciuti dello 0,5% rispetto al 2023 e i prezzi medi al dettaglio di queste categorie di prodotti sono aumentati del 2,4% determinando una crescita della spesa che sfiora il 3%. Le performance migliori sono state evidenziate dai prodotti freschi (+1,1% degli acquisti su base annua e +3,4% della spesa). In particolare, sono cresciute le vendite in volume di ortaggi (+1,9%), patate (+1%), ortaggi di IV gamma (+0,7%) e frutta (+0,5%). Stabili gli acquisti di agrumi. Tra i prodotti trasformati si evidenzia la crescita delle vendite in quantità di surgelati (+1,2%) mentre le conserve rosse e i succhi di frutta hanno segnato cali rispettivamente dell'1,6% e del 4,3%.

Infine, per quanto concerne gli scambi con l'estero, nei primi dieci mesi del 2024 il saldo della bilancia commerciale ortofrutticola è positivo e si è attestato a circa 2.385 milioni di euro, registrando però un peggioramento su base annua del 9%. Questo risultato negativo è ascrivibile al peggioramento della bilancia di alcune categorie di prodotti, in particolare, la frutta fresca che nel periodo in esame ha segnato un passivo di 66 milioni di euro. Inoltre, è risultato in peggioramento, pur mantenendosi su terreno positivo, il saldo relativo agli ortaggi freschi (- 39% rispetto ai primi dieci mesi del 2023). Si confermano, anche nel 2024, le notizie positive che provengono dagli ortaggi trasformati e in particolare dalle conserve di pomodoro, il cui saldo è ammontato a 1.685 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023.

"Le esportazioni di ortofrutta dei primi dieci mesi del 2024 si sono attestate a circa 10 miliardi di euro, in aumento del 6% su base annua – si legge ancora – La crescita degli introiti derivanti dalle esportazioni è stata inferiore all'aumento in termini di quantità (+13%) e ciò si è verificato a causa della flessione del prezzo medio dei prodotti esportati (-6,5%). Di contro, le importazioni sono aumentate sia in termini reali (+13% su base annua) sia in termini di esborso (+12%) grazie alla sostanziale stabilità del prezzo medio dei prodotti importati".

Per maggiori informazioni:
www.ismeamercati.it

Data di pubblicazione: