I primi stacchi dell'uva Maula, varietà autoctona apirene a bacca nera, selezionata nell'ambito dell'accordo Crea-Consorzio Nu.Va.U.T, è in raccolta da circa una settimana negli areali pugliesi. I grappoli sono già sui mercati italiani ed europei.
![]() | ![]() |
La Franchini Farm Srl è tra le aziende che hanno deciso di investire su questa nuova cultivar tutta italiana, nota per la sua spiccata precocità di maturazione e per i vantaggi sostenibili sul fronte ambientale ed economico. "La stagione è iniziata con un anticipo di oltre 10 giorni - dice Giuseppe Franchini, responsabile di produzione - Il primo taglio di Maula è stato effettuato il 13 giugno 2024. Crediamo di terminare la raccolta tra 7-10 giorni. Si stanno ottenendo prezzi soddisfacenti: i grappoli, da noi confezionati in buste di carta e inseriti in cartoni da 4,5 kg, vengono commercializzati nel Regno Unito dall'azienda Agri Messina".
Parte del team Franchini Farm Srl
Tra le peculiarità di Maula, troviamo l'alta produttività e i bassi costi di gestione dei vigneti: "Per ogni ceppo, si contano circa 40 grappoli dal peso medio di 700-800 g - precisa Franchini - La varietà mantiene un'acidità bassa e un grado zuccherino variabile tra 14-16° Brix, risultando cosi ideale per il consumo, anche quando non ha ancora raggiunto appieno la sua colorazione tipica, di un bel nero vellutato. Uniforme poi la composizione e crescita dei grappoli, anche in annate difficili sul fronte climatico. Non occorre effettuare l'acinellatura (rimozione manuale degli acini sottosviluppati) o aggiungere agenti chimici (ad esempio gli ormoni) per stimolare l'invaiatura, facendo così diminuire le spese per ettaro, le quali si aggirano intorno ai 5.000-7.000 euro, con un totale di giornate lavorative impiegate di circa 100 giorni/ettaro. La Maula poi colora facilmente anche se il carico sulla pianta risulta elevato".
Uva Maula in maturazione
La ditta Franchini Farm possiede 130 ettari di uva da tavola, il 70% dedicati a varietà medio-tardive e ubicate in diversi comuni specializzati della provincia di Bari, dalla zona costiera fino all'entroterra. "Sono invece 7 gli ettari messi a dimora per Maula, metà di questi trapiantati a maggio del 2022 e la restante parte nel 2023. Fin dall'inizio eravamo consapevoli delle potenzialità della cultivar e delle possibilità di ampliare la finestra commerciale, fornendo un prodotto di qualità già da fine giugno. Abbiamo in programma la piantumazione di altri 10 ettari. È necessario però valutare attentamente la disponibilità della manodopera, che ogni anno tende a scarseggiare".
Per maggiori informazioni:
Franchini Farm Srl
70042 Mola di Bari (Bari)
+39 392 840 5737
franchinipharm@gmail.com
franchinifarm.com