I cambiamenti climatici mettono in forte difficoltà l'intero sistema frutticolo italiano e rendono urgente una gestione mirata del rischio che passi attraverso la ricerca di nuove soluzioni di difesa attiva.
I danni provocati da grandine, gelate tardive, attacchi di parassiti vegetali e animali, aumento delle temperature costringono gli agricoltori a mettere in campo azioni per salvaguardare la produzione.
Molti agricoltori utilizzano teli e reti per proteggere le proprie colture da stress abiotici (pioggia, grandine, luce eccessiva) o da stress biotici (uccelli e insetti).
Ma l'uso di sistemi di copertura può avere uno spazio più ampio: possono, infatti, influenzare la colorazione dei frutti, il calendario di raccolta e la crescita stessa della pianta.
L'attenzione viene posta allora su nuove tecnologie specifiche, innovative e multifunzionali, per la protezione delle colture.
Applicazione di rete Iridium Giallo su colture tropicali
In un mercato sempre più competitivo, con la presenza di numerosi player internazionali a bassi costi di manodopera, diventa indispensabile puntare sulla differenziazione di prodotto con elevata qualità ed uniformità delle produzioni che permettano di creare brand riconoscibili e duraturi sul mercato.
In quest'ottica si collocano le reti foto selettive Iridium e Iridium Dual B di Agrintech. Iridium Dual B è un'evoluzione delle reti antigrandine foto selettive di prima generazione. Presenta un filato di colore nero, per aumentare di qualche punto percentuale il fattore di ombreggio, proteggendo ulteriormente le coltivazioni più sensibili da fenomeni di scottature dei frutti e foto-inibizione della fotosintesi. Ci sono già diverse installazioni con questa rete su diverse specie frutticole.
Applicazione di rete Iridium Perla
Il potenziale della gamma Iridium è molto più ampio delle coperture antigrandine tradizionali: possono influenzare la colorazione dei frutti, il calendario di raccolta e la crescita della pianta, andando a "manipolare" la luce intercettata, il regime termico e l'ombreggiamento.
Entrambe rientrano nella categoria di reti foto selettive: reti in grado di modificare l'intensità e lo spettro luminoso, cambiare la qualità e quantità di luce naturale fornita alla pianta allo scopo di migliorarne l'efficienza produttiva, fornendo al contempo protezione antipioggia, antigrandine e antinsetto.
Mentre dagli spazi non occupati dalla maglia la luce penetra senza essere filtrata, i fili colorati non solo modificano lo spettro luminoso percepito dagli occhi, ma anche lo spettro dell'ultravioletto e dell'infrarosso, impercettibili all'occhio umano. Sono proprio le diverse lunghezze d'onda della luce ad influenzare i processi produttivi delle piante come la fotosintesi e la crescita dei germogli: controllare queste lunghezze d'onda significa dunque controllare e potenziare questi processi produttivi.
Applicazione di rete Iridium Giallo Dual B impianto semi-piano con elastici su mirtilli
Studi effettuati nel tempo hanno evidenziato come con l'applicazione delle reti Iridium si ottenga un ombreggiamento intermedio tra le tradizionali reti antigrandine nere e neutra.
Le reti foto-selettive, in generale, a parità di ombreggio totale rendono disponibile una maggiore quantità di radiazione utile per la fotosintesi.
Quando una pianta viene colpita dalla luce diretta, la maggior parte di questa luce viene intercettata dalle foglie esterne, mentre le zone più interne della chioma assorbono lunghezze d'onda già molto filtrate dalle foglie sovrastanti. Il risultato: crescita disomogenea dei germogli, foglie eziolate e scarsa colorazione dei frutti.
Sotto la rete si crea una leggera ombra, che va a diminuire l'intensità di luce diretta aumentando l'intensità di quella diffusa che penetra meglio all'interno della vegetazione con conseguenze positive sulla crescita complessiva.
Si tratta oltretutto di un'ombra colorata in base alla rete usata. Questo tipo di reti crea un ombreggiamento del 15-20%; con reti più chiare il valore diminuisce mentre con quelle più scure aumenta.
Questi livelli di ombreggiamento consentono un'ottima fotosintesi e rendono meno pericolosi i fenomeni di foto inibizione e foto ossidazione ("stress termico"), particolarmente gravi con temperature molto elevate.
Applicazione di rete Iridium Giallo impianto in piano con elastici su kiwi
Molto importante è anche la capacità di abbattimento degli UV da parte delle reti foto-selettive, molto simile in quasi tutte le colorazioni, con valori attorno al 20-24% questo porta benefici per i lavoratori impiegati sotto tali strutture con effetti positivi sulla pelle.
Iridium è adatta a proteggere tutte le piante da frutto ed è indicata in tutte le situazioni in cui si richiede un'efficace protezione antigrandine e, al tempo stesso, una garanzia di alte prestazioni fisiologiche della pianta.
Il punto di partenza è stato lo studio dell'interazione delle piante con la luce, concentrandosi soprattutto sulle lunghezze d'onda che possono dare un miglioramento di tipo agronomico.
L'idea di base è stata considerare che, allo stesso modo in cui si dosa l'acqua attraverso sistemi di irrigazione sempre più efficienti, era necessario anche dosare la luce per evitare eccessivo ombreggiamento o, al contrario, dare alla pianta troppa illuminazione, il che significava bloccarne la crescita.
In sintesi, Iridium offre una gamma completa di vantaggi che vanno dalla protezione attiva delle colture contro le avversità atmosferiche alla difesa meccanica contro insetti dannosi come la cimice asiatica e la carpocapsa. In aggiunta, favorisce lo sviluppo ottimale delle piante, migliorando pezzature, colorazione e durezza della frutta. La sua efficace combinazione di diversi coefficienti d'ombreggiamento e un elevato numero di fili per metro quadrato fornisce anche una protezione significativa contro le scottature. Il nostro staff tecnico e commerciale è a vostra disposizione per rispondere e soddisfare qualsiasi esigenza.
Per maggiori informazioni:Agrintech
+39 0828 332978
info@agrintech.it
www.agrintech.it