Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stephanie de Wit, Agri Bianco:

"Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"

In questa stagione, le esportazioni marocchine di agrumi sono decisamente diminuite a causa di diversi fattori, primo fra tutti la siccità. Questa flessione ha raggiunto il 50% per la maggior parte delle cultivar e il 40% per alcune varietà come la Nadorcott. Tuttavia, il quadro non è del tutto desolante, secondo Stephanie de Wit, fondatrice dell'azienda esportatrice marocchina Agri Bianco.

Stephanie spiega: "Il Marocco non è l'unico Paese ad aver subito un calo dei volumi degli agrumi. Anche la Spagna ha affrontato lo stesso problema, nonostante sia un importante produttore agrumicolo. Il fabbisogno europeo di agrumi è stato elevato e, in questa stagione, ha mantenuto una buona domanda di prodotti marocchini. In generale, la domanda di agrumi marocchini è stata forte, ad eccezione degli Stati Uniti che hanno avuto volumi sufficienti di produzione propria. Grazie a questo abbiamo avuto buoni prezzi, nonostante il calo delle quantità".

"Ci stiamo adattando al calo dei volumi e finora va abbastanza bene. Abbiamo adeguato i nostri programmi d’esportazione quindi, mentre la maggior parte degli esportatori ha esaurito i volumi, noi abbiamo ancora settimane di spedizioni. Questo ci ha permesso di mantenere i prezzi su livelli adeguati".

Le recenti piogge di febbraio hanno rilanciato l'agricoltura marocchina e dato speranza ai coltivatori. Stephanie aggiunge: "Penso che ci siano ancora grandi opportunità di sviluppo per il settore. Gli agrumi marocchini sono ancora da scoprire sui grandi mercati internazionali e hanno dei grandi punti di forza come qualità e vicinanza geografica, e le piogge di febbraio ci fanno ben sperare".

Se le condizioni meteo sono state pessime per gli agrumi marocchini, hanno favorito quelli egiziani. Stephanie commenta: "L'Egitto ha ottimi produttori e le condizioni meteo sono state favorevoli per loro. È difficile competere con i produttori egiziani che beneficiano di bassi costi di produzione. Ma c'è il rovescio della medaglia: delle grandi quantità significano anche per loro prezzi più bassi, e questo non può durare per sempre. Penso che il Marocco e l'Egitto possano coesistere sul mercato e finora abbiamo lavorato abbastanza bene perché alla fine si tratta di produrre frutti di qualità e di lavorare sodo".

Per compensare il calo dei volumi di agrumi, Stephanie ha diversificato la sua gamma. "Esportiamo altri prodotti stagionali come angurie, peperoni e melagrane. Per tutta la nostra gamma, selezioniamo attentamente i nostri produttori in base a criteri di qualità ed etici. Abbiamo partnership di lunga data con produttori marocchini di Agadir, Marrakech, Beni Mellal e Sidi Slimane, tutte regioni rinomate per la loro eccellenza e il know-how agricolo".

"Attualmente stiamo pianificando il nostro calendario per le angurie, che saranno disponibili tra due settimane", aggiunge Stéphanie, "ma gli agrumi rimangono il nostro prodotto chiave con volumi sostenibili che aumenteranno ogni anno e saranno esportati in tutto il mondo, in Europa, Regno Unito, India, Medio Oriente, Asia, Canada e Stati Uniti".

Originaria del Sudafrica, Stephanie ha fatto del Marocco la sua casa: "Sono arrivata come responsabile commerciale per un esportatore di agrumi. Alcuni anni fa, ho avviato la mia società d’esportazione e ho creato il marchio 'Lady M' Presto spero di diventare una coltivatrice in Marocco".

Per maggiori informazioni:
Stephanie de Wit
Agri Bianco
+212 676-688886
stephanie@agribianco.com
www.agribianco.com
LinkedIn: agri-bianco
Instagram: agribianco