Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Rapporto BLE, settimana 9 del 2023:

Aumento delle importazioni di pere dal Sudafrica sui mercati tedeschi

La fine della stagione europea delle pere si sta avvicinando e la disponibilità si è ridotta. Le italiane Abate Fetel, Williams Christ e Santa Maria hanno continuato a costituire la base dell'offerta europea, che è stata principalmente integrata dalle Conference dai Paesi Bassi e dal Belgio. Dai Paesi Bassi hanno dominato anche le pere Xenia e Vereinsdechant. Le offerte locali sono quasi del tutto scomparse dal mercato. La Santa Maria turca ha completato la gamma e a Berlino ha registrato un costo da 8 a 10 euro per confezione da 4,5 kg.

Secondo il rapporto BLE della settimana 9 del 2023, le vendite sono state complessivamente abbastanza fiacche. La qualità non ha convinto più, motivo per cui i rivenditori hanno dovuto effettuare delle promozioni.



Le importazioni dal Sudafrica sono aumentate: oltre alla sempre presente Williams Bon Chretien, sono arrivate anche le varietà Cheeky, Rosemarie e Celina. I frutti hanno generato una domanda piuttosto buona, quindi le vendite sono migliorate. Solo i prodotti troppo piccoli sono stati meno richiesti. A Monaco sono arrivate le prime Ercolina cilene in bins di plastica da 10 kg.

Mele
La settimana è stata caratterizzata da un commercio tranquillo. Come di consueto, i lotti locali hanno costituito la base della gamma: Elstar, Braeburn e Golden Delicious hanno acquisito importanza, mentre ne hanno persa le Jonagold e Holsteiner Cox. Dall'Italia sono arrivate principalmente le varietà club come Kanzi, Jazz e Royal Gala.

Uva da tavola
Non ci sono stati cambiamenti significativi nella composizione della gamma: le importazioni sudafricane hanno continuato a dominare, mentre le consegne da Namibia e Perù hanno completato la gamma. La domanda non è stata particolarmente forte e, nonostante la disponibilità leggermente ridotta, è stata soddisfatta senza problemi.

Arance
Le arance bionde spagnole, nelle diverse varietà Naval e Salustiana, hanno continuato a dominare. Le spedizioni da Turchia, Egitto e Marocco difficilmente sono andate al di là di un carattere supplementare. La frutta italiana è per lo più non trattata ed è costata tra 1,30 e 1,60 euro/kg a Francoforte. La domanda è stata piuttosto buona.

Mandarini
La stagione sta entrando nella parte finale: come di consueto nella stagione, le vendite sono diventate limitate. Gli spagnoli Nadorcott, Tango e Orri hanno dominato il mercato, a cui si è aggiunto l'israeliano Orri. Dal Marocco è arrivata la varietà Nadorcott, dalla Turchia la Murcott. La disponibilità si è ridotta, ma i prezzi sono rimasti per lo più costanti poiché la domanda è stata limitata.

Limoni
I Primofiore spagnoli hanno dominato come di consueto la scena, seguiti per importanza dai turchi Eureka e Lama. La frutta italiana non trattata è apparsa solo sporadicamente, così come le offerte greche: sono risultate leggermente più economiche a Francoforte. Nel complesso, la domanda è stata soddisfatta senza difficoltà.

Banane
L’attività è risultata abbastanza lenta, poiché l'offerta e la domanda si sono sufficientemente armonizzate. I prezzi sono generalmente rimasti ai livelli precedenti. Solo Colonia ha registrato lievi aumenti di prezzo per i marchi secondari.

Cavolfiore
Hanno dominato i lotti francesi e italiani, quelli turchi e spagnoli sono stati tutt'al più di natura complementare. La domanda non è stata particolarmente forte. Inoltre, poiché la disponibilità è aumentata - in particolare le consegne francesi - è stato possibile soddisfare la domanda senza problemi.

Lattuga
Per quanto riguarda la lattuga, hanno dominato le offerte belghe e italiane, con quelle olandesi e francesi a completare la scena. Le attività sono state relativamente tranquilli. Con l'aumento della disponibilità, nella maggior parte dei casi i prezzi sono crollati. La lattuga iceberg ha visto l'accesso prioritario agli articoli spagnoli. I lotti turchi e italiani hanno completato la gamma.

Cetrioli
I cetrioli spagnoli hanno dominato la scena, accompagnati da prodotti belgi, olandesi e greci. I lotti nazionali sono stati disponibili solo a Monaco e Francoforte. La disponibilità è aumentata. La domanda non è riuscita sempre a stare al passo, facendo registrare una generale tendenza al ribasso dei prezzi.

Pomodori
I pomodori sono arrivati principalmente da Marocco, Turchia e Spagna, i pomodori ciliegino da Italia, Spagna e Paesi Bassi. Nel caso dei pomodori a grappolo si è potuto accedere prioritariamente alle consegne turche, spagnole e italiane. I pomodori Cuore di Bue sono arrivati principalmente da Turchia, Marocco e Belgio. La disponibilità è risultata in generale in deciso aumento.

Peperoni
Hanno prevalso le forniture spagnole e turche. Le spedizioni dal Marocco e da Israele sono state solo supplementari e sporadiche. L'attività è stata mista, con prezzi generalmente in calo piuttosto che in aumento. Ad Amburgo e Colonia, sono state in particolare le offerte spagnole a risentire delle riduzioni di prezzo.

Fonte: BLE


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto