Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Pomarola Bugiarda di Amondo

Una salsa che sostituisce in modo convincente quella di pomodoro: ideale per intolleranze alimentari

Offrire prodotti sani, ma anche gustosi, che possano rispondere a specifiche esigenze alimentari (vegetariani, vegani, intolleranze), utilizzando ingredienti e materie prime alternative, 100% naturali, e ampliando così la varietà della propria alimentazione. Sono solo alcuni aspetti di una piccola rivoluzione portata avanti negli anni da Titti Gemmellaro, naturopata e ideatrice del marchio Amondo.

"E' stata una vera rivoluzione riuscire a portare sulle tavole - dopo anni di prove - un trasformato senza pomodoro che però ne restituisce perfettamente al palato il gusto e il colore. Ecco perché abbiamo voluto denominare questa referenza Pomarola Bugiarda. L'abbiamo ottenuta dalla lavorazione di specifici ingredienti combinati perfettamente, come la barbabietola mixata con verdure biologiche fresche e, in particolare, acidulato di umeboshi, che evoca il gusto fresco del pomodoro".

I principali consumatori interessati a un prodotto come la Pomarola Bugiarda sono adulti e bambini che soffrono di allergie alle solanacee, o al nichel, un metallo contenuto in alcuni alimenti, tra cui il pomodoro, o che soffre di patologie incompatibili con l'elevata acidità del pomodoro.

Pomarola Bugiarda contiene soprattutto barbabietola rossa, lavorata con carote e cipolle macinate e addizionata con acqua. La miscela viene così riscaldata a circa 90-95°C per un'ora circa, quindi passata in un setaccio da 6/10 mm per rendere il prodotto vellutato e consistente. Il prodotto ottenuto viene inviato a degli evaporatori in discontinuo (boules) per eliminare l'acqua in eccesso, operanti sia sottovuoto sia a pressione atmosferica. Dopo aver ottenuto il grado brix ottimale richiesto dalla ricetta, il prodotto viene addizionato con olio extravergine di oliva e riscaldato per raggiungere la temperatura di invaso.

"Prima dell'invaso di ciascuna referenza - precisa Titti Amondo -  testiamo i principali parametri qualitativi e quelli relativi alla sicurezza alimentare. Fra i parametri qualitativi vengono misurati: sapidità e grado Brix, cui segue un test organolettico. Fra i parametri riguardanti la sicurezza, quelli che costituiscono i CCP (Critical Control Points, ossia i punti critici di controllo) sono la seal security, il valore del pH, la temperatura di invaso e quella pastorizzazione, la velocità del tappeto del pastorizzatore. All'uscita dal pastorizzatore, i vasetti vengono asciugati con getto di aria, codificati, disposti su pallet, tracciati con apposito cartello e immagazzinati per poi poter essere etichettati".

Amondo ha ideato anche una referenza salutare a base di pomodoro biologico, che ha denominato la Salsa D'Orto e Di Mare. La polpa è un prodotto pastorizzato ottenuto da pomodoro toscano (cultivar H1281) lavorato dal fresco. Si tratta di un pomodoro idoneo alla produzione di polpa, con un ciclo di maturazione medio-precoce caratterizzato da un'elevata resa produttiva grazie alle notevoli resistenze genetiche. Tra le sue caratteristiche: la resa e l'elevato grado Brix

 
Il ciclo produttivo di Salsa D'Orto e Di Mare prevede il lavaggio del pomodoro e una fase di cernita, seguita dalla pelatura e cubettatura dell'ortaggio. Il cubetto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e immediatamente invasettato e pastorizzato.

"Entrambi i prodotti - conclude Amondo - sono di grande interesse soprattutto nel segmento del biologico, dove è altissima l'attenzione verso la qualità delle materie prime ottenute nel rispetto di processi produttivi green.Tra i progetti futuri, c'è quello di ampliare la gamma di salse di tipo vegetale, vegane, gluten free, che metteremo in produzione appena possibile. Il nostro sogno è quello di poter offrire al consumatore finale una linea di prodotti unica, in cui si possa coniugare gusto, salute e innovazione nel rispetto del nostro pianeta".

Contatti:
Amondo
Via Piedimonte, 4
54038 Montignoso (MS)
Cell. (+39) 3396277420
Email: info@amondo.it
Web: www.amondo.it