Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ieri 18 giugno 2020 i lanci in provincia di Forlì-Cesena

Vespa samurai vs cimice asiatica: un anno di prova, poi la verifica

"Come da protocollo, fra un anno sarà eseguita una valutazione sull'efficacia dei lanci di vespa samurai per il contrasto della cimice asiatica. Se i risultati saranno quelli sperati, si proseguirà anche per i successivi due anni".

Le provette con Trissolcus japonicus

Lo ha confermato Loredana Antoniacci del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, durante i lanci di Trissolcus japonicus (vespa samurai) che si sono tenuti ieri in 8 siti della provincia di Forlì-Cesena.

Loredana Antoniacci

"Nel 10% dei siti individuati insieme ai tecnici - ha aggiunto Antoniacci - svolgiamo una valutazione pre-lancio, alla ricerca di ovature di cimice asiatica. Poi, in agosto, si svolgerà una valutazione post lancio, in modo da avere subito un'idea dell'efficacia".

La vespa samurai è un piccolissimo insetto, più piccolo di un comune moscerino ed è innocuo per l'uomo

Loredana Antoniacci ieri era assistita dal tecnico Michelangelo Garaffoni. Il primo sito prescelto era nel comune di Longiano, in zona collinare, in un'area arbustiva ai margini di alcuni frutteti. Gli insetti vengono forniti dai laboratori di allevamento in provette con 25-27 esemplari. In ogni sito ne vengono lanciati poco più di cento.

Il tecnico Michelangelo Garaffoni

"Abbiamo ricevuto questi insetti ieri, e oggi li inseriamo subito in questo habitat, ma nella provetta, che contiene anche un substrato nutritivo, potrebbero sopravvivere diversi giorni. L'allevamento del Trissolcus è ad opera delle Università di Modena-Reggio, di Bologna e di Agri2000".

I cartelli posti nei siti del rilascio

Entro pochi giorni, saranno oltre 300 i lanci effettuati in tutta l'Emilia Romagna. In ogni sito viene posto un cartello per avvisare dell'avvenuto lancio: si tratta di una informazione e non di un avviso, dato che l'insetto è pressoché invisibile e del tutto innocuo per l'uomo. Il nome italianizzato, vespa samurai, fa pensare a tutto, tranne quel che è in realtà, cioè un minuscolo imenottero, più piccolo di un moscerino.

Gli insetti vengono lasciati liberi di colonizzare il territorio