Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Coldiretti: ottima qualita' per il kiwi ravennate

Il kiwi ravennate gode di ottima salute. "Nonostante una produzione in calo di circa il 20% per via di sbalzi termici e abbondanti piogge primaverili – commenta il presidente di Coldiretti Ravenna, Nicola Dalmonte – la qualità del prodotto in commercio è ottima e l’annata è indubbiamente positiva come testimoniato da un apprezzamento generale delle produzioni da parte del mercato e dal gradimento del consumatore finale".

Anche la temuta cimice asiatica, diversamente da pero, melo e pesco, non sembra aver provocato particolari problemi alla coltivazione dell’actinidia: "Il prodotto è buono, i danni da cimice ravvisati in campo limitati – afferma Damiano Banzola, produttore di kiwi nel Faentino, la zona più vocata in provincia – possiamo tranquillamente garantire che il kiwi che finisce sulla tavola del consumatore è perfetto, sicuro e di qualità".

"Questo – aggiunge il direttore di Coldiretti Ravenna, Assuero Zampini – anche grazie alle competenze che in tema di produzione e conservabilità hanno maturato negli anni gli operatori locali del settore lungo l’intera filiera". Non a caso, infatti, l’Italia, paese storicamente forte nella coltivazione dell’actinidia, oggi è il secondo produttore di kiwi al mondo. 

"Il kiwi sta vivendo una stagione favorevole, caratterizzata da produzioni che per consistenza, estetica e caratteristiche sensoriali-organolettiche dei frutti sono indubbiamente di livello medio-alto – aggiunge Roberto Bassi, altro storico coltivatore faentino – grazie ad una buona lotta integrata, a ripetuti controlli in campo e ad una raccolta eseguita con professionalità, il prodotto oggi sul mercato è 100% a km zero, molto valido e non presenta alcuna problematica sanitaria. Non a caso – conclude Bassi – quella del kiwi è una delle poche coltivazioni che in questa annata agraria ha dato sollievo ai frutticoltori garantendo buone prospettive di mercato".

Fonte: RavennaWebTv

Data di pubblicazione: