Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Arriva in Italia la pineberry: la fragola bianca al sapore di ananas

Rispetto alla classica fragola tutta rossa, la pineberry è bianca e ricoperta di semini rossi: ha lo stesso patrimonio genetico della fragola comune, ma con un sapore e un profumo più vicino a quello dell'ananas.

La pineberry non è frutto di un esperimento di laboratorio, ma esiste in natura ed ha origini antichissime. Difatti le fragole-ananas sono conosciute già dal 1700 in Sud America. Nel 1766 è stato l'agronomo Antoine Nicolas Duchesne a mescolare le due qualità selvatiche americane ottenendo così la "fragola-ananas" più grande e succosa.

Qualche anno fa, a causa dell'insufficiente interesse nella coltivazione, la pineberry ha rischiato di scomparire, ma fortunatamente grazie al costante impegno e lavoro di coltivatori olandesi, si è riusciti a recuperare il frutto esotico originario francese "Fragaria ananassa".

Fino a poco tempo fa si poteva trovare la pineberry solo in Inghilterra. Adesso, da qualche settimana, è giunta anche in Italia: sul sito della Bakker si può trovare, infatti, in vendita per gli hobbisti, la varietà "White Dream" al costo di 16,95 euro per una coppia di Fragaria ananassa.
Data di pubblicazione: