Sembrerebbe che i proprietari delle piantagioni di avocado installino tubi e pozzi illegali per deviare l'acqua dai fiumi e irrigare le loro colture, a scapito degli abitanti dei villaggi.
"A causa della siccità, le persone si ammalano. Ci troviamo a dover scegliere tra cucinare o lavarci, utilizzare il terreno o i sacchetti di plastica per le nostre esigenze fisiologiche, mentre le grandi aziende agricole guadagnano sempre di più", ha detto Veronica Vilches, un'attivista per il diritto all'acqua.
Secondo qz.com, alcuni cileni incolpano l'Europa della siccità, come conseguenza della crescita della domanda di avocado cileni. Ed è vero che le importazioni di avocado nel Regno Unito sono più che raddoppiate tra il 2013 e il 2017. Pertanto il Regno Unito, e l'Europa in generale, potrebbero indirettamente essere accusati della carenza d'acqua in Cile. Nel 2017, il Paese ha esportato quasi 224mila tonnellate di avocado nel mondo. L'Europa ne ha importate circa 134mila, pari a circa il 60%.