Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

OrtoIspica dei fratelli Ignaccolo guarda con fiducia alla stagione della carota novella

"Qui, nel nostro areale incontaminato, il tempo sembra essersi fermato per guardar crescere i migliori frutti della terra. La vita all'aperto, in campagna, mi permette di osservare da vicino le bellezze della natura che altri non vedono e ciò mi spinge ogni giorno a coltivare i miei ortaggi". Così Salvatore Ignaccolo, produttore capace di esprimere la sua personale visione dell'agricoltura ancora radicata al contatto viscerale con la terra, descrive la passione per il suo lavoro.


foto zucchino

OrtoIspica è il nome dell'azienda agricola che gestisce assieme al fratello Corrado, in uno degli areali più fertili della Sicilia: quello di Ispica, in provincia di Ragusa, nel pieno della fascia vocata all'ortofrutticoltura. Il fondo si estende per oltre 40 ettari, tra coltivazioni in campo aperto che sono maggiormente impegnate con carote novelle e finocchio, mentre una parte dell'azienda è dedicata allo zucchino in tunnel, e una superficie più piccola è destinata alla coltivazione in serra di pomodoro.

I fratelli Ignaccolo conferiscono i prodotti della loro azienda agricola a una cooperativa, ma non disdegnano per il futuro un'attività di commercializzazione in proprio.

"Non appena saremo certificati GlobaGAP - racconta Ignaccolo - valuteremo la possibilità di commercializzare direttamente i nostri prodotti. Sappiamo che non è una cosa facile, ma ci poniamo questo obiettivo come una sfida e chissà che non ci riusciremo a raggiungerlo, prima o poi".

Videointervista a Salvatore Ignaccolo


"Al momento le nostre certezze - continua il produttore agricolo - sono quelle di produrre con una determinata qualità, soprattutto nell'ottica di soddisfare le esigenze della cooperativa. Se riusciamo a fare un buon prodotto, questo viene apprezzato e la stima nei nostri confronti non viene mai messa in discussione. In quest'ottica, la ricerca e introduzione di nuove varietà che soddisfino sempre più le esigenze del mercato ci ha indotto a trapiantare nel mese di ottobre una nuova varietà di finocchio denominata Augusto, della quale abbiamo apprezzato l'ottima tenuta in campo oltre che nel post raccolta, associata a un ottimo gusto".

"Questa è la nostra filosofia e i risultati parlano chiaro. Quel che non dipende dalla nostra volontà, purtroppo, è il prezzo di mercato. Se un giorno la quotazione per un dato articolo che ci permettere di andare avanti, l'altro giorno ci troviamo un prezzo che non ci consente nemmeno di coprire le spese. Quest'anno con il prezzo del finocchio abbiamo avuto alterne fortune e speriamo di rifarci con la carota novella di Ispica a marchio Igp, appena iniziata, che sembra affacciarsi bene sia sui mercati sia come produzione".



Le previsioni sulla stagione della carota novella di Ispica igp sembrano davvero ottimistiche, come sostenuto da più parti, e ciò potrebbe costituire un sospiro di sollievo per molte aziende che fin qui hanno dovuto soffrire a causa delle produzioni che hanno risentito delle influenze climatiche anomale e di un mercato con prezzi poco soddisfacenti.

Contatti:
Azienda Agricola OrtoIspica dei F.lli Ignaccolo

Via Matteotti 2
97014 Ispica (RG) - Italy
Tel: +39 338 480 5767
Email: corradoignaccolo73@virgilio.it