Germania: uva piu' costosa del 10% circa
In questo momento sono ancora presenti sui mercati all'ingrosso tedeschi grossi quantitativi di uve, soprattutto senza semi, di provenienza turca, greca e italiana, le quali vengono gradualmente rimpiazzate da prodotto proveniente da più lontano. "L'uva italiana è quasi finita" ha dichiarato un acquirente dell'azienda di importazione sassone Cordis, che rifornisce, tra gli altri, Aldi, Netto, Edeka e Rewe, e che conferma la sempre più ampia disponibilità di prodotti ortofrutticoli d'oltremare. Nel complesso i prezzi sono notevolmente più alti rispetto agli anni precedenti. "Quest'anno l'uva è più costosa del 10% circa".
L'uva d'oltremare è nuovamente disponibile
Perù
Fino a poche settimane fa ad Amburgo era disponibile uva brasiliana. Tuttavia gli importatori hanno confermato che in diverse regioni del Sud America il raccolto è andato male per via de El Nino. L'uragano Costero ha causato moltissimi danni all'agricoltura, e il raccolto è molto ridotto rispetto agli anni precedenti. L'uva brasiliana rappresenta la prima alternativa e i prezzi aumenteranno, come affermato dagli importatori intervistati.
Ad Amburgo il prezzo dei prodotti sudamericani varia tra i 15 e i 17 euro per 4,5 kg; a dichiararlo l'Ufficio federale tedesco per agricoltura e alimentare nella sua pubblicazione settimanale. "Attualmente i prezzi dell'uva brasiliana stanno oscillando tra i 15 e i 17 euro per 4,5 kg - ha confermato Bennet Hanl, acquirente per la ditta commerciale internazionale Fresh Food Company - E a partire da dicembre comincerà nuovamente anche l'importazione dall'Africa. I prezzi dell'uva prodotta qui dovrebbero oscillare tra i 12 e i 14 euro per 4,5 kg".
Uva africana
L'importatore internazionale di frutta sta importando uva da Paesi d'oltremare ormai da diversi anni. Si occupa di rifornire grossisti e discount di tutta la Germania, e, proprio come altri importatori di uva, la fa arrivare non solo dal Sud America, ma anche da Paesi sudafricani. La maggior parte dell'uva viene prodotta in Sudafrica e Namibia, e le varietà coltivate sono bianche o rosse, con o senza semi.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.