

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
UE: 30% in piu' per i prezzi delle mele rispetto alla media quinquennale
Grandi differenze
In questa stagione di vendita, i prezzi sono in rialzo del 47% in Polonia, del 53% in Germania, del 33% in Francia mentre in Italia il livello è superiore del 5% rispetto alla media quinquennale. A settembre 2017, le differenze di prezzo erano notevoli. In Polonia le mele avevano una quotazione di 0,38 euro/kg, in Italia di 0,73 euro/kg, mentre i francesi pagavano 1,11 euro/kg e i tedeschi in media 0,70 euro/kg. I prezzi delle mele in Polonia sono generalmente bassi; l'anno scorso quello registrato a settembre è stato di 0,26 euro/kg.
Varietà
Le varietà principali prodotte nell'Unione Europea sono Red Delicious, Gala, Granny Smith, Fuji, Golden Delicious, Honeycrisp e Pink Lady. Questo dato è stato tratto dalla produzione media tra il 2013 e il 2015. La Cina registra il consumo di mele maggiore, con il 58% del volume totale. Seguono Unione Europea e Stati Uniti.
Import-export
L'export delle mele dall'UE ha registrato una tendenza al rialzo fino al 2015, quando ha raggiunto un volume di 1.752.962 tonnellate. Nel 2016 è diminuito a 1.599.052 ton. Le mele in Europa vengono anche importate, principalmente da aprile a luglio. Il picco delle importazioni cade generalmente a giugno-luglio.
Dal 2011 al 2015, a livello globale e in termini di volume, il principale importatore di mele era la Russia. Se si osserva il valore delle importazioni è la Germania che in quegli anni ha importato di più. Altri grandi importatori di mele sono stati Regno Unito, Bielorussia, Messico e Stati Uniti.
Clicca qui per vedere le statistiche della Commissione Europea
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche
- 2023-09-28 Kaki italiani Rojo Brillante, a breve si comincia
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"