La Russia sta incrementando la produzione e l'export di prodotti biologici. L'economista Iryna Kobuta dell'Ufficio regionale per Europa e Asia Centrale della FAO ha riportato a RT: "Recentemente il mercato degli alimenti biologici si è decisamente esteso in Russia. Nel 2015, il settore ha registrato un valore di mercato pari a 178 milioni di dollari, una crescita rispetto ai 116 milioni di dollari del 2010".
"Anche Euromonitor ha notato un incremento nell'acquisto di alimenti e bevande biologiche preconfezionate in Russia. Il 2015 ha registrato un valore relativo agli acquisti dei consumatori vicino ai 12 milioni di dollari per i prodotti biologici confezionati. La Russia esporta anche prodotti biologici selvatici - tra cui piccoli frutti, funghi, pinoli ed erbe aromatiche - verso diversi Paesi".
Nel 2015 il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato di avere in programma di rendere il Paese il più grande fornitore di alimenti di alta qualità, salutari ed ecologici.
Secondo Kobuta, anche se la Russia detiene già una quota significativa del mercato europeo di circa 2 miliardi di dollari, o l'11,8% delle esportazioni agricole complessive russe, ci sono degli ostacoli che precludono la crescita di tale quota. Quello principale all'incremento delle esportazioni di beni agroalimentari verso il mercato UE è la non conformità con i requisiti di sicurezza alimentare dell'UE, piccole tariffe di importazione applicate dall'UE per i prodotti alimentari e problematiche normative e infrastrutturali. Per quanto riguarda l'export di prodotti biologici - ha continuato l'economista - in Russia non esiste un sistema di certificazione o un ente certificante ufficiale".
A causa della mancanza di una normativa adeguata in Russia, i produttori locali interessati devono ottenere una certificazione ufficiale da terze parti come Stati Uniti e UE, per etichettare i loro prodotti come bio e poterli esportare al di fuori della Russia.
Il progetto di legge "sulla produzione di prodotti agricoli biologici ed emendamenti agli atti legislativi della Federazione russa" non è ancora stato adottato. Tuttavia, Kobuta ha dichiarato che la situazione è migliorata dopo che la nazione ha adottato lo standard nazionale per i prodotti biologici.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio