Sarà una missione esplorativa ma anche operativa, in cui, accanto agli aspetti conoscitivi, si svilupperanno selezionati incontri business, quella che Omnibus sta preparando per la fine di novembre con focus su tre mercati dell'Africa Orientale sub-sahariana: Kenya, Uganda e Rwanda. I contatti con gli operatori africani sono in fase avanzata e una pre-missione che toccherà Mombasa, Nairobi, Kampala e Kigali, programmata per la settimana prossima, definirà tutti i dettagli. Entro il 26 ottobre sarà diffuso il programma del viaggio, riservato a importatori-esportatori di ortofrutta ma anche ad operatori interessati ad investimenti nell'agricoltura dei Paesi target.
Kenya, Uganda e Rwanda sono i tre Paesi più interessanti della East African Community, formata anche da Tanzania, Burundi e Sud Sudan, con una popolazione complessiva di 150 milioni di abitanti non più divisa da barriere doganali interne e con una moneta unica entro i prossimi cinque anni. Questo traguardo metterà l'intera macro-area in una nuova prospettiva e il fatto che ciò sia un'opportunità a livello internazionale è indubbio come testimoniano le presenze crescenti di Cina e India e, tra gli europei, dell'Olanda. Il Kenya è il perno di quest'area e il Rwanda può diventare il suo gioiello. Ora il primo partner commerciale del Kenya è l'India, l'Italia è oltre la decima posizione. Dal Sudafrica e dal mondo arabo entra in questi Paesi la distribuzione moderna con tutti i suoi meccanismi paragonabili a quelli europei; dall'Olanda arrivano sementi, da mezzo mondo, Cina in testa, arrivano nuovi investitori. Ecco un profilo dei tre Paesi.
Kenya
Dopo una crescita economica pari al 5,3% nel 2014, il Kenya, la più grande economia dell'Africa orientale, ha fatto registrare nel 2015 un tasso di crescita del 6,9%. Le opere infrastrutturali completate e in programma sostengono la crescita in ogni settore. La produzione agricola, cresciuta del 5,2% nel 2013 e del 3,5% nel 2014, dovrebbe aver superato di nuovo il 5% nel 2015. Le esportazioni di prodotti freschi (frutta e verdura), tè, caffè e prodotti tessili hanno rappresentato poco più della metà del totale dei proventi delle esportazioni del Paese lo scorso anno. L'agricoltura in Kenya è il settore economico più importante nonostante meno del 20% delle terre siano adatte alla coltivazione. Il Kenya è uno dei principali produttori di tè e caffè e un buon esportatore di ortofrutta. Tra le più importanti coltivazioni del Paese si annoverano patate, banane, fagioli e piselli. Negli ultimi anni è cresciuta la produzione di mango sulla spinta delle richieste provenienti dal mercato internazionale: l'export è cresciuto del 400% nelle ultime 5 stagioni, del 30% solo nell'ultima campagna.
La maggior parte delle esportazioni è destinata agli Emirati Arabi Uniti (il 56% delle spedizioni totali), seguiti da Arabia Saudita, Bahrain e Qatar; segnali più che positivi, dovuti a una decisa crescita della domanda, arrivano anche da Regno Unito, Francia e Germania. Anche il comparto dell'avocado sta registrando ottime performance tanto che il Kenya punta a diventare uno dei principali Paesi esportatori verso l'UE. A breve le nuove infrastrutture del porto di Mombasa saranno in grado di accogliere grosse navi che potranno raggiungere direttamente i principali porti europei e competere così con i prodotti provenienti dall'America Latina. Il Paese importa ortofrutta europea, soprattutto da Spagna e Olanda, ma anche dall'Italia. C'è interesse per mele, uva da tavola e kiwi.
Rwanda
Noto al turismo d'élite come il paradiso degli ultimi gorilla, ha un'economia e una qualità di vita superiore alla media dei Paesi EAC. La popolazione gode dell'aspettativa di vita più lunga dell'Africa Orientale, del reddito pro-capite più alto, del tasso di inflazione più basso di tutte le economie dell'area. L'agricoltura è in trasformazione e sta alimentando la ripresa economica del Rwanda. Tuttavia, ancora oggi, come per altri Paesi dell'Africa Sub-Sahariana, l'agricoltura ruandese si serve di tecniche semplici e rudimentali ed è in gran parte soggetta ai capricci della natura; la siccità o le abbondanti precipitazioni possono portare pesanti conseguenze sul raccolto, erodere i terreni e provocare danni alle terrazze costruite a mano. Nonostante il suolo molto fertile, dunque, la produzione locale spesso non riesce a soddisfare la domanda interna di una popolazione in crescita e con crescente potere di acquisto. E' prevista una crescita del PIL del 6,3% nel 2016. Senza sbocchi al mare, il Paese dipende per le importazioni principalmente dal Kenya.
Uganda
E' il primo tra i Paesi africani in termini di produzione ed esportazione di prodotti biologici. Il valore delle esportazioni di prodotti bio è passato da 4 milioni di dollari nel 2003 a 44 milioni nel 2013 (ultimi dati disponibili), con un incremento del 1.000%. L'Unione Europea è il maggiore mercato di riferimento dei prodotti freschi ugandesi e genera un fatturato annuo di oltre 800 milioni di dollari. L'agricoltura è fondamentale per l'economia dell'Uganda con oltre l'85% della popolazione che vive in zone rurali. L'Uganda è il quinto Paese al mondo per qualità dell'alimentazione secondo una ricerca dell'Università di Cambridge pubblicata da Lancet Global Health. I consumi di ortofrutta di importazione sono modesti ma in crescita, in particolare nella capitale Kampala, che ospita una nutrita comunità internazionale e dove cresce la classe media che fa acquisti in supermercati e centri commerciali.
----
Omnibus - A partire dal 2011 Omnibus ha organizzato missioni di imprenditori nei seguenti Paesi: Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Kazakistan, Germania, Marocco, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Tunisia, Ungheria e Ucraina. Ha inoltre organizzato incoming di buyer stranieri in Italia, da Europa, Africa, America e Asia. Le missioni sono decisamente orientate a rispondere alle necessità concrete dei partecipanti, anche attraverso programmi personalizzati; vengono preparate con meticolosa attenzione con verifiche dirette sul posto prima della partenza. L'aspetto più rilevante delle missioni è lo svolgimento nel loro ambito di incontri B2B che si affiancano a visite aziendali, a infrastrutture e istituzioni.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@omnibuscomunicazione.net

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh
- 2023-01-12 Incontri diretti tra le singole aziende agricole e i buyer della GDO
- 2023-01-10 Sintonizzati sulle principali tendenze del settore in vista di Fruit Logistica