
"Il nostro giro d'affari – esordisce Marcello Sbrighi, direttore commerciale – è per il 75% relativo alla fragola e per il 25% all'asparago. Poco più di 10 anni fa decidemmo di abbandonare le piante da frutto e di concentrarci solo su due specie, e la scelta ha pagato perché i clienti si sono resi conto che il livello qualitativo è molto elevato. Produciamo piante madri di fragole certificate in quanto rientriamo nell'ambito della Certificazione nazionale della fragola. Questo è, per il cliente, un valore aggiunto e una garanzia in più".

Coviro, azienda con quasi trent'anni di storia le cui sillabe, in origine, stavano a significare Consorzio vivaistico romagnolo, sarà presente al Macfrut al padiglione D7 stand 073.

Sbrighi aggiunge che "Per la fragola i nostri mercati sono quello italiano, ma soprattutto quelli esteri, mentre l'asparago è commercializzato quasi esclusivamente in Italia. Abbiamo una vasta scelta di fragole rifiorenti che, negli ultimi tempi, stanno incontrando una diffusione maggiore rispetto al passato".

Il direttore spiega che le rifiorenti sono diffuse per lo più in zona collinare e di montagna, dai 600 ai 1000 metri di altitudine. Al nord nelle Prealpi di Piemonte e Trentino, al sud nella Sila in Calabria, tanto per citare alcune zone.
Le rifiorenti sono molto apprezzate da quelle aziende che effettuano anche vendita diretta, in modo da avere, per svariati mesi, prodotto a disposizione di una clientela attenta alla freschezza e del "km zero". Senza dimenticare che le rifiorenti, in base comunque alla varietà, spesso sono più buone dal punto di vista organolettico, anche perché le piante producono in un lasso di tempo più prolungato.

Riguardo agli asparagi, Coviro produce le zampe. Anche questo è un mercato in crescita per il vivaio romagnolo e anche in fiera al Macfrut allo stand si potranno avere tutte le informazioni sulle varietà migliori più adatte per ogni areale.
"Il mercato – conclude Sbrighi – chiede per lo più asparago verde che deve avere buon calibro e la punta del turione ben serrata. Il bianco invece ha come prerogativa la tenerezza del turione".
Contatti

Via Romea Nord, 180
48015 Cervia (RA)
Tel.: (+39) 0544 994501
Fax: (+39) 0544 994712
Email: coviro@coviro.it
Web: www.coviro.it