Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dati Ismea dal 15 al 21 febbraio 2016

Bene l'export per le pomacee, stabili le vendite di kiwi, fragole minacciate da Spagna e Grecia

Nella terza settimana del mese di febbraio 2016 per il comparto delle pomacee risulta essere l'export il principale canale di sbocco per il mercato. Sostanzialmente stabile l'andamento delle vendite per il kiwi agevolmente collocato in presenza di un calibro più sostenuto. Si sono intensificate le operazioni di raccolta per le fragole, i cui quantitativi immessi sui mercati hanno risentito della presenza del prodotto spagnolo e greco esitato a prezzi fortemente concorrenziali.

Mele da consumo fresco: mercato caratterizzato da una sostanziale stabilità, confermando così quanto registrato nelle precedenti rilevazioni. Permane fluido l'andamento delle contrattazioni sul circuito estero dove una costante richiesta proveniente in particolare dai mercati tedeschi e scandinavi ha permesso alla merce di essere regolarmente ceduta. Una timida ripresa degli scambi è stata registrata verso i Paesi nordafricani il cui interesse si è rivolto verso le varietà Gala e Stark Delicious. Inoltre un lieve miglioramento delle vendite è stato osservato sui mercati interni a fronte di una domanda che ha mostrato maggiore interesse all'acquisto.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Sotto il profilo delle quotazioni, i prezzi sulle principali piazze monitorate hanno mostrato una sostanziale stabilità. Solo negli areali veronesi i listini hanno teso al ribasso a fronte dei minori quantitativi richiesti. Un incremento delle quotazioni ha interessato la Fuji e la Morgenduft di provenienza forlivese.

Pere da consumo fresco: mercato caratterizzato da una generale stabilità delle contrattazioni. Sono proseguite favorevolmente le vendite sui mercati esteri sempre alimentati da una buona attività della domanda. Si conferma più pacato il collocamento della merce sul circuito interno dove tuttavia una costante richiesta ha permesso alla merce di essere regolarmente scambiata.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

I prezzi sulle principali piazze di riferimento hanno teso alla stabilità, fatta eccezione per il prodotto forlivese i cui corsi hanno invece teso al rialzo. Di contro sulla base di prezzi cedenti si sono svolti gli scambi per il prodotto veronese interessato dai primi problemi qualitativi in termini di conservabilità.

Kiwi: vendite svolte in un clima di sostanziale stabilità. Si conferma pesante il mercato per i calibri medio-piccoli mentre permane fluido il collocamento per le pezzature più sostenute verso le quali si è rivolta maggiormente la domanda sia interna sia estera. Sotto il profilo delle quotazioni, i prezzi sulle differenti piazze monitorate hanno teso alla stabilità. Solo nell'areale veneto le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni cedenti a fronte dei minori quantitativi richiesti.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Fragole: in progressivo incremento l'offerta sui mercati per l'intensificarsi delle operazioni di raccolta negli areali produttivi al momento interessati. L'offerta, che nel complesso ha continuato a mostrare un profilo qualitativo ottimale, avviata sul circuito commerciale, ha risentito della presenza del prodotto spagnolo e greco esitato a prezzi fortemente concorrenziali. In tale contesto le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni cedenti.
Data di pubblicazione: