Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Francia: la ricerca Syngenta scopre pomodori datterini che non marciscono

I ricercatori Syngenta hanno scoperto un pomodoro datterino che non marcisce: l'FW13, nome in codice per un pomodoro giallino coltivato in serra che non marcisce, ma che "si comporta come un dattero: perde l'acqua e aumenta il contenuto zuccherino, diventando quasi un frutto candito", come spiega il ricercatore Sylvain Bontems.

I consumatori non sono ancora pronti per acquistare pomodori del genere, ma hanno davvero un sapore di marmellata. Bontems lavora per il gruppo svizzero Syngenta ad Avignone. Il colosso agrochimico ha scelto questa regione per il suo terreno freddo in primavera e caldo e asciutto in estate. "Le nuove varietà devono poter resistere ai cambiamenti di temperatura", ha spiegato Régis Cambon, Capo della stazione sperimentale.

Peperoni
Nella serra peperoni, Matthieu Nicolas spiega che "abbiamo trovato un gene per creare dei peperoni resistenti all'oidio. Ci sono voluti 15 anni per riuscire ad ottenere questo risultato". Creare nuovi prodotti orticoli potrà anche sembrare facile, ma serve molta tecnica: bisogna trovare varietà interessanti e poi studiare le loro caratteristiche genetiche. Grandi aziende sementiere quali Syngenta, Monsanto e Vilmorin spendono miliardi nella ricerca. Solamente in Svizzera, il budget è di 1,25 miliardi di dollari l'anno.

Ogni anno vengono aggiunte 600 nuove varietà al catalogo francese di Syngenta (che ne include già 9.000).

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: