Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il co-marketing tra prodotti nei punti vendita: in due e' meglio che da soli

Quando due marchi collaborano, traggono benefici l'uno dall'altro. Gli esempi in tal senso sono migliaia: Philadelphia e Milka, ad esempio (formaggio e cioccolata), se guardiamo all'agroalimentare in generale, ma restando in tema ortofrutticolo anche la partnership tra Pink Lady® e Disney® (cfr. FreshPlaza del 20/03/2014). E simili collaborazioni pare proprio funzionino, anche nell'interesse del retailer!

Le catene della grande distribuzione, infatti, cercano di distinguersi dalla concorrenza in vari modi: attraverso il rinnovamento dei punti vendita, oppure con un'illuminazione più originale e rilassante o un display prodotto più attraente e, ovviamente, offrendo risparmi sui prezzi.

Anche le collaborazioni tra marchi diversi (iniziative di co-branding e co-marketing) possono risultare uno strumento efficace per attirare i clienti consumatori e conquistare nuovi gruppi di acquirenti: se dunque le promozioni e/o i coupon di sconto funzionano per il singolo, nei casi di collaborazione sono necessarie anche campagne congiunte di marketing.

Dal punto di vista del retailer, includere nell'offerta campagne congiunte può significare:
  1. Acquisire punti attraverso servizi aggiunti - Offrire un servizio al cliente/consumatore è sempre bene accetto. Il servizio può essere legato, ad esempio, a un marchio che attira un particolare target di clienti.
  2. Ottenere dei vantaggi sul prezzo ed entrare in collaborazione strategica con i fornitori.
  3. Combinare diversi tipi di prodotto - I prodotti o servizi che vengono offerti ai consumatori rappresentano il cuore del business; la combinazione di singoli prodotti o servizi deve essere comunque analizzata con attenzione e dipende da molti fattori.
  4. Effetti sinergici: identificare e godere di benefici comuni - Il potenziale di collaborazione è multiforme; finché i concept hanno corrispondenza, la combinazione di diversi prodotti può funzionare bene per spingere le vendite.
Rielaborazione FreshPlaza su fonte euroshop-tradefair.com.