Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Clima: le siccita' in Europa saranno piu' frequenti entro la fine del secolo

Entro la fine di questo secolo, le siccità in Europa diventeranno più frequenti e intense, a causa dei cambiamenti climatici e dell'aumento dell'uso dell'acqua. Sono queste le previsioni contenute in una ricerca pubblicata sulla rivista Hydrology and Earth System Sciences, condotta da scienziati della Università di Kassel, in Germania e del Joint Research Centre della Commissione Europea.

"Le nostre ricerche – ha spiegato Giovanni Forzieri, ricercatore del Jrc in management del rischio climatico e primo firmatario dello studio – hanno mostrato che in molti bacini fluviali, in particolare nell'Europa meridionale, esiste un'alta probabilità che si verifichino periodi di scarsità idrica a causa dei cambiamenti climatici. L'aumento della domanda idrica, conseguente alla crescita della popolazione e all'uso intensivo di acqua per irrigazione e industria, risulterà in una più forte riduzione dei livelli di flusso dei fiumi".

La parte meridionale dell'Europa sarà quella maggiormente colpita. Il livello minimo di flusso di fiumi e torrenti si abbasserà di oltre il 40 per cento e la carenza d'acqua potrà aumentare fino all'80 per cento a causa dei cambiamenti climatici nella sola Penisola Iberica, Sud della Francia, Italia e nei Balcani.
Data di pubblicazione: