Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Resoconto dell'Open Day a Cesena dello scorso 23 luglio 2013

ISI Sementi presenta le novità nel segmento del Pomodoro da mensa

Si è svolto in data martedì 23 luglio 2013, a Cesena l'Open Day organizzato da ISI Sementi dedicato al Pomodoro da mensa.

Agenti e clienti hanno avuto accesso ad una serra contenente oltre 140 ibridi, tra varietà commerciali e varietà ancora in fase in studio. Le varietà presentate appartenevano alle seguenti tipologie: cuore di bue, grappolo rosso, ovali, cherry, miniplum, mini San Marzano e specialities.

Come riferiscono i responsabili ISI Sementi: "Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove introduzioni. Per il segmento dei pomodori cuore di bue spicca Deko F1 (foto sotto a sinistra), che conferma le sue caratteristiche di produzione uniforme, sapore e forma caratteristici, spalla verde marcata. Nei trapianti primaverili-estivi, Deko sta ottenendo una quota di rilievo nel mercato professionale, in quanto unisce la tipicità e l'autenticità del prodotto ad una notevole gamma di resistenze genetiche (HR) ToMV 0-2/ TSWV/ Ff:A-E/ For/ Va:0/Vd:0 (IR) Ma/Mi/Mj."

Per il segmento dei pomodori a grappolo rosso, si segnala invece Stratos F1 (foto sotto a destra): la produttività, la tenuta e il rachide carnoso ne fanno una delle varietà maggiormente performanti del segmento.


Deko F1 e Stratos F1.

L'ibrido ISI 51246 F1 si è distinto nel segmento degli ovali. Si tratta di un pomodoro estremamente produttivo, con palchi ravvicinati, 7-8 frutti a palco, con una pezzatura da 120-130 g. Il rachide è carnoso, con frutti ben disposti a spina di pesce. Della nuova varietà colpisce il colore a frutto verde, con un bellissimo viraggio e la spalla molto marcata. Si tratta di un ibrido molto versatile idoneo per raccolte a grappolo e a frutto singolo sia a rosso che a verde. Nella raccolta a frutto singolo si distingue particolarmente in quanto mantiene il calice fresco e carnoso.

Nel segmento dei cherry, ottime performance sono segnalate da Tudor F1 (nella foto qui accanto) che si conferma molto regolare e produttivo anche nei palchi superiori, con grappoli lunghi ed eleganti; i frutti hanno una colorazione rosso brillante e la pezzatura è di 22-24 g.

"Nel 2013 - proseguono i responsabili aziendali - abbiamo inserito ISI 80542 F1 che è da considerarsi una specialità del segmento cherry: grappoli regolari, più corti rispetto a Tudor F1, pezzatura più piccola, (15-18 g) e colore molto brillante. Quello che però lo inserisce di diritto nelle "specialities" è il sapore; nei rilievi effettuati ha infatti ottenuto risultati di dolcezza estremamente alti, con un grado Brix di circa 10°. Questa varietà, rispetto ad altri ciliegini con caratteristiche simili, può essere tranquillamente raccolta con tutto il rachide (a grappolo maturo), per una migliore presentazione e riuscita estetica del prodotto raccolto e confezionato."

Nel segmento dei miniplum, conferma un ottimo comportamento Dardo F1 (foto qui accanto), che si sta affermando nel segmento mini San Marzano: "Ha una forma caratteristica, molto sfiancata e di pezzatura regolare. Presenta un rachide regolare e spesso, con i sepali arricciati e molto carnosi. Tale caratteristica rende Dardo facilmente riconoscibile. Degni di nota sono anche il sapore e il grado Brix, che è sempre superiore a 10°."

ISI Sementi sta inoltre valutando anche l'ibrido ISI 80546 F1, un mini San Marzano molto lungo, con una pezzatura di 30 gr. "Questa selezione - spiega l'azienda - presenta dei frutti dalla forma molto caratteristica, di pezzatura assai regolare e con un sapore delicato."



Dolly F1 e Tigro F1.

Infine, molto interesse hanno destato le specialities tipo Dolly F1 (mini San Marzano giallo - foto qui sopra a sinistra), Tigro F1 (cherry tigrato - foto qui sopra a destra) e Melange F1 (plum tigrato), che stanno riscuotendo pareri favorevoli da parte del mercato, sempre attento alle novità e alla ricerca di prodotti particolari e ad alto gusto.

Per maggiori informazioni:
Marco Bastoni
Product Manager centro-nord Italia
ISI SEMENTI s.p.a.
Cell.: (+39) 335 5697423
Tel.: (+39) 0524 528439
Email: marcobastoni@glomanet.it
Web: www.isisementi.com