Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Informazioni interessanti sulle banane

Le piante di banano crescono ai tropici e non sono quindi soggette ai cambi di stagione. Per questo motivo la raccolta è possibile tutto l'anno e, nelle piantagioni, si trovano tutti i diversi stadi di sviluppo di piante e frutti.

I nuovi germogli impiegano nove mesi a maturare, fino a che l'ombrella spunta dallo pseudo stelo. Dopo la caduta delle brattee, sotto ogni serie di petali iniziano a crescere le banane. In un casco crescono mediamente fino a 200 frutti con un peso complessivo di 35 e 40 Kg.

Lo sapevate che le piantagioni di banane migrano?
Accanto ad ogni banano adulto si lascia crescere sempre una delle piante figlie più giovani, questo per accorciare il tempo della raccolta successiva. A tale proposito, è necessario fare attenzione alla distanza e all'orientamento rispetto alla pianta madre. Solitamente questi sono standard che vengono rispettati per quasi tutte le piante; in questo modo è possibile controllare l'estensione spaziale della piantagione che però può migrare di un paio di centimetri in una direzione ben specifica con ogni nuova generazione.

Ma in realtà cosa sono le mani, i cluster e le dita?
Il cespo fruttifero del banano si chiama "casco". Immediatamente dopo la raccolta, questi grandi caschi vengono divisi nelle cosiddette "mani". Un casco comprende ca. 10-12 mani. Per il confezionamento, queste mani vengono ulteriormente suddivise in una grandezza di circa 4-8 banane. Nel linguaggio tecnico questa quantità di volume di banane viene denominato "cluster" e le banane stesse "dita".



Come avviene la raccolta delle banane?
A causa del loro lunghissimo trasporto, le banane vengono raccolte ancora acerbe (verdi). Strada facendo il processo di maturazione viene rallentato grazie all'immagazzinamento a freddo e solo poco prima della vendita vengono nuovamente introdotte in ambienti caldi, che ne favoriscono la maturazione. Anche la popolazione locale raccoglie i frutti preferibilmente in stato acerbo facendoli poi maturare successivamente.

Per la raccolta di un casco di banane sono necessari due lavoratori. Inoltre si utilizza un machete per piegare lo pseudo-stelo; per una protezione ottimale si applicano dei cuscinetti in materiale espanso tra le "dita". Dopodiché l'infruttescenza viene poggiata sulle spalle e trasportata verso il cosiddetto "cavo" (nastro di trasporto).

Perché le banane sono curve?
L'infiorescenza e successiva infruttescenza del banano cresce verso il basso. Per quanto riguarda i fiori, si aprono prima le foglie superiori. Da ogni serie di fiori si sviluppano le cosiddette "mani di banane". Le banane singole di queste mani crescono infine verso il basso. Nel giro di pochi giorni si girano verso l'esterno per crescere successivamente verso l'alto, contro la forza di gravità (gravitropismo). In questo specifico modo le banane sviluppano la loro caratteristica forma incurvata.
Data di pubblicazione: