Il pompelmo può aumentare l'effetto di alcuni farmaci e, quindi, i rischi associati alla loro assunzione. Oggi i rischi possono essere ridotti al minimo grazie a David Bailey, farmacologo del Lawson Health Research Institute (Canada) che più di 20 anni fa ha svelato l'esistenza di questo effetto. L'esperto ha pubblicato online la lista degli 85 farmaci il cui assorbimento potrebbe essere alterato dal pompelmo. Chi li assume dovrebbe fare attenzione alla comparsa di effetti collaterali in corrispondenza all'assunzione del pompelmo e, a volte, farebbe bene a rinunciare totalmente a questo frutto.
L'aumento dell'assorbimento dei farmaci è causato dall'azione del pompelmo su un enzima intestinale, noto come CYP3A4, che in circostanze normali inattiva parte dei farmaci che devono essere assorbiti. E' proprio inattivando CYP3A4 che il pompelmo fa sì che una quantità maggiore di farmaco riesca ad arrivare nel sangue.
Tuttavia, non è ancora nota la frequenza di casi di questo tipo. Bailey ha, però, sottolineato che "anche se la frequenza è bassa, le conseguenze possono essere disastrose". Infatti nel caso di 43 degli 85 farmaci inclusi nella lista l'effetto dell'interazione con il pompelmo può addirittura arrivare a mettere a rischio la vita, ad esempio accelerando il battito cardiaco (come nel caso di alcuni antitumorali e di alcuni farmaci per la salute cardiovascolare) o compromettendo fatalmente la funzionalità respiratoria (come nel caso della combinazione pomplemo-metadone).
Agli amanti del pompelmo non resta che studiare la lista di Bailey e verificare quali sono gli effetti collaterali dell'assunzione di quantità troppo elevate del farmaco di interesse, rinunciando al frutto se i rischi per la salute sono troppo alti. Se il farmaco deve essere assunto solo per un breve periodo, meglio non correre rischi e riprendere a mangiare pompelmo solo alla fine della cura.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste