L'origine e la tipicità sono elementi riconosciuti che permettono di segmentare il mercato dei prodotti tipici, di cui si è parlato sabato 29 settembre a Foligno (PG) nel corso di un convegno organizzato dal Servizio Agricoltura e Mercati del Comune di Foligno in collaborazione con ANDMI (Associazione Nazionale Direttori Mercati all’Ingrosso), Università dei Sapori nel contesto del Villaggio delle Tipicità Locali della manifestazione "I Primi d'Italia".
A fronte di evidenti e riconosciute capacità produttive, è tuttora evidente che la diffusa mancanza di organizzazione tra i produttori e la limitata integrazione nella filiera spesso indeboliscono l'offerta commerciale dei prodotti tipici, con gravi ripercussioni economiche sulla capacità di aggredire i mercati e di mantenere profitti soddisfacenti per i produttori.
Al tavolo della presidenza, da destra: Elia Sigismondi (Assessore al Bilancio del Comune di Foligno), Pietro Cernigliaro (Presidente Andmi), Ezio Palini (Servizio Agricoltura e Mercati Comune di Foligno), Dario Caccamisi (Direttore del Centro Studi dell'Andmi), Guido Lucarelli (ISED SpA) e Enrico Rossi (Calibro Srl).
A fronte della limitata conoscenza dei marchi DOP e IGP da parte dei consumatori europei si aprono spazi importanti per marche private: le principali catene della grande distribuzione organizzata, stanno approfittando di questa opportunità offerta loro dal mercato attraverso lo sviluppo di proprie marche d'eccellenza che coprono specialità e prodotti alimentari tipici. Anche imprese di produzione e distribuzione stanno costruendo una forte preferenza di marca, in aggiunta o sostituzione del marchio comunitario DOP o IGP.
Di conseguenza, i prodotti tipici hanno un grande bisogno di comunicare, soprattutto per informare ed educare i consumatori sui caratteri distintivi del prodotto tipico. Il piacere generato dal sapore e dall'emozione di comprare un prodotto unico sono elementi su cui basare la comunicazione a favore dei prodotti tipici, senza trascurare di evidenziare il connubio con i territori da cui traggono origine, ognuno con le proprie particolarità ambientali, storiche, culturali.
Comunicare e promuovere i prodotti tipici insieme al territorio che li esprime è l'obbiettivo che ci è posti a Foligno.
Il commercio elettronico e la ristorazione di qualità con il supporto di efficienti servizi logistici offrono, nella cornice del paesaggio umbro, grandi opportunità ai prodotti tipici, che il prossimo trasferimento del mercato all'ingrosso di Foligno nel nuovo impianto di Sant'Eraclio potrebbe contribuire a sviluppare. La piattaforma dei prodotti alimentari, la rinnovata area del Centro di condizionamento e la Vetrina dei prodotti tipici, se ben coordinati, potrebbero giocare un ruolo importante per la valorizzazione dei prodotti tipici umbri.
Per queste ragioni, al termine del convegno si è pensato di organizzare un secondo incontro, più specifico, tra i soggetti che svilupperanno il nuovo centro agroalimentare per armonizzare le strategie e definire un piano d'azione comune.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"