Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fao-Oms: nuovi standard di sicurezza alimentare per il melone a fette e per i fichi secchi

Nuovi e più stringenti "paletti" per proteggere la salute dei consumatori di tutto il mondo dai rischi alimentari. Pericoli legati a insospettabili insidie come frutti di mare, meloni pre-tagliati, fichi secchi e altre prelibatezze. La Commissione del Codex Alimentarius, gestito congiuntamente dalla Food and Agriculture Organization (Fao) e dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), definisce i nuovi standard alimentari di sicurezza e qualità "per promuovere alimenti più sicuri e più nutrienti per i consumatori di tutto il mondo".

Fra le novità, il rischio aflatossine nei fichi secchi. Si tratta di un gruppo di micotossine prodotte da muffe, tossiche e cancerogene, che possono essere trovate in una varietà di prodotti quali frutta secca, noci, spezie e cereali, anche a livelli elevati se il prodotto non è conservato correttamente. La Commissione ha ora deciso un limite massimo di sicurezza di 10 microgrammi/kg per i fichi secchi, fissando anche i dettagli per l'esecuzione del test di campionamento.

Un problema emergente di sanità pubblica è legato "alla sempre maggiore diffusione delle fette di melone pre-tagliate. La polpa del frutto può diventare un terreno fertile per i batteri", ricordano gli esperti, aggiungendo che proprio le fette di melone sono state collegate a epidemie di salmonella e listeriosi. La Commissione ha raccomandato che i meloni pre-tagliati debbano essere confezionati o imballati, e refrigerati il più presto possibile. Inoltre devono essere distribuiti a temperature di 4 gradi C o meno. Fondamentale disinfettare regolarmente i coltelli utilizzati per la preparazione.



Il Codex raccomanda inoltre che i produttori di alimenti in tutto il mondo adottino etichette nutrizionali sui propri prodotti per garantire che i consumatori siano meglio informati.
Data di pubblicazione: