Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In svolgimento a Pescara

"Agriyou-Terra giovane": l’assetto del territorio al centro del quarto appuntamento del progetto di Agia-Cia sulla Pac"

Occhi puntati sull’assetto del territorio. Nel quarto seminario del progetto "Agriyou", i giovani imprenditori di Agia-Cia stanno confrontandosi su questo tema così centrale per il mondo agricolo. In via di svolgimento (16 e 17 gennaio 2012), a Pescara, l'appuntamento del programma della Cia dedicato alla Pac è volto a informare soprattutto i giovani delle aree urbane sulla nuova versione della riforma, illustrandone le potenzialità.

Il seminario di Pescara è presieduto dal presidente nazionale dell’Agia Luca Brunelli. Intervengono, tra gli altri, Giuseppe Cornacchia con una relazione dal titolo "Il legame fra agricoltura e territorio: le opportunità offerte dalla nuova Pac"; il preside della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Teramo, Dino Mastrocola, con un contributo su "Le nuove sfide per l’agricoltura nel tempo della crisi globale"; Carlo Falasca della facoltà di Architettura dell’Università di Chieti, che parlerà di "Agricoltura elemento centrale nella pianificazione del territorio" e Donato Distefano, vicepresidente Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni. Seguirà il dibattito e l’intervento dell’assessore alle Politiche agricole dell’Abruzzo, Mauro Febbo.

Il presidente della Cia Abruzzo Domenico Falcone chiuderà il lavori del 18 gennaio, mentre il presidente della Cia nazionale Giuseppe Politi è stato presente durante la prima giornata di lavori.

La campagna d’informazione, finanziata dalla Dg Agri della UE, è partita da Palermo per spostarsi poi a Firenze e a Bari, affrontando una carrellata di argomenti di grande attualità, come la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e il ricambio generazionale. Un percorso di confronto sulla Politica agricola comune che proseguirà ancora a Verona il 7 e 8 febbraio 2012, dove si parlerà del dinamismo socio-economico delle zone rurali, per poi concludersi con un incontro finale a carattere internazionale che si svolgerà a Roma in primavera.
Data di pubblicazione: