"Agriyou-Terra giovane": l’assetto del territorio al centro del quarto appuntamento del progetto di Agia-Cia sulla Pac"
Il seminario di Pescara è presieduto dal presidente nazionale dell’Agia Luca Brunelli. Intervengono, tra gli altri, Giuseppe Cornacchia con una relazione dal titolo "Il legame fra agricoltura e territorio: le opportunità offerte dalla nuova Pac"; il preside della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Teramo, Dino Mastrocola, con un contributo su "Le nuove sfide per l’agricoltura nel tempo della crisi globale"; Carlo Falasca della facoltà di Architettura dell’Università di Chieti, che parlerà di "Agricoltura elemento centrale nella pianificazione del territorio" e Donato Distefano, vicepresidente Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni. Seguirà il dibattito e l’intervento dell’assessore alle Politiche agricole dell’Abruzzo, Mauro Febbo.
Il presidente della Cia Abruzzo Domenico Falcone chiuderà il lavori del 18 gennaio, mentre il presidente della Cia nazionale Giuseppe Politi è stato presente durante la prima giornata di lavori.
La campagna d’informazione, finanziata dalla Dg Agri della UE, è partita da Palermo per spostarsi poi a Firenze e a Bari, affrontando una carrellata di argomenti di grande attualità, come la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e il ricambio generazionale. Un percorso di confronto sulla Politica agricola comune che proseguirà ancora a Verona il 7 e 8 febbraio 2012, dove si parlerà del dinamismo socio-economico delle zone rurali, per poi concludersi con un incontro finale a carattere internazionale che si svolgerà a Roma in primavera.