

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Legacoop Agroalimentare al Governo:
"Investire nella cura le territorio. Non utilizzati i cospicui fondi europei"
Curare un territorio fatto di boschi (10,5 milioni di ha, per il 50% abbandonati), di suoli (50% a rischio idrogeologico) di territori a rischio frane (su 712.000 frane censite in Europa, 486.000 sono in Italia), di bacini idrografici, insiste Luppi, «significa porre le basi del rilancio del Paese, attraverso il turismo e la riconversione economica consolidando e sviluppando occupazione anche facendosi carico di assorbire parte dei licenziati o cassintegrati».
Poiché un posto di lavoro nel settore costa dai 25 ai 30.000 €/annui, un investimento di 500 milioni di euro, produrrebbe subito dai 15.000 ai 20.000 nuovi posti di lavoro!
"All’obiezione che non ci sono le risorse – incalza Bolognini – rispondiamo che il Governo ha speso comunque 1 miliardo di euro l’anno, negli ultimi 15 anni, oltre 3 miliardi nel solo autunno-inverno 2010/2011, solo per tamponare i danni provocati dalla catastrofi idrogeologiche. E non dimentichiamo il risparmio di una politica di prevenzione, perché è ormai dimostrato che 1 euro in prevenzione ne vale 5 in emergenza".
È stato redatto due anni fa da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali, il Pqsf (Programma quadro per il settore forestale) che recupera un vuoto programmatico anche nei confronti degli altri Paesi UE; ma delle risorse, il cui fabbisogno lo stesso governo individuava in 250 milioni di euro annui, nessuna traccia (la Spagna per analogo piano ha stanziato 30 miliardi di euro, 1 miliardo l’anno per trent’anni).
"Le Regioni – ricorda Bolognini – hanno a disposizione dal 2007 dall’Unione europea sui Piani di sviluppo rurale circa un miliardo di euro per interventi di prevenzione, di cui la metà nelle regioni del Sud. Per una serie di ostacoli burocratici e per una generalizzata sottovalutazione, salvo eccezioni, le Regioni hanno utilizzato solamente il 10/15 % di quelle risorse con il rischio di doverle restituire all’Unione europea. La Calabria e la Sicilia, colpite oggi dalle calamità, hanno a disposizione da tre anni intorno ai 100 milioni di euro e, stando all’ultimo report di Rete Rurale nazionale e ai richiami della stessa Unione europea, non hanno speso nulla e rischiamo realisticamente di non spenderli mai, visto che il PSR si conclude con il 2013".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche
- 2023-05-24 Gardini (Alleanza Cooperative): "Due miliardi sono una prima importante risposta per l'emergenza"
- 2023-05-24 "Le nostre serre fotovoltaiche sono uno strumento efficiente dal punto di vista agronomico"
- 2023-05-24 "Il nostro obiettivo è fornire oltre 300 articoli di produzione regionale in questa stagione"
- 2023-05-24 CAB Ravenna, seimila ettari sommersi