Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Associazione Internazionale di Organizzazioni di produttori ortofrutticoli

Roberto Cera nominato presidente di Finaf

L’Assemblea dei soci ha eletto all’unanimità il ferrarese Roberto Cera alla presidenza di Finaf, l’Associazione Internazionale di Organizzazioni di produttori ortofrutticoli nata nel 2001 con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra le principali realtà europee del settore.

Costituita inizialmente da Apo Conerpo e Conserve Gard, in questi anni Finaf ha visto aumentare progressivamente la propria base sociale che attualmente comprende dieci tra le più importanti Organizzazioni di produttori operanti nel comparto dell’ortofrutta fresca e trasformata.
 
"Grazie a questo incessante processo di crescita – dichiara il neopresidente Roberto Cera – la nostra AOP è uno dei più autorevoli interlocutori delle istituzioni nazionali e comunitarie e riveste quindi un ruolo decisamente strategico, soprattutto oggi, alla vigilia delle riforme comunitarie che modificheranno profondamente gli scenari europei".

"A tale proposito – sottolinea Cera – Finaf è impegnata in prima linea affinché l’OCM ortofrutta non venga cancellata dopo il 2013, quando entrerà in vigore la nuova Pac. Consentendo di aumentare la competitività delle aziende e di valorizzare i prodotti sul piano qualitativo e commerciale, l’Organizzazione Comune di Mercato costituisce, infatti, un importante strumento a sostegno dell’ortofrutticoltura: un modello positivo che dovrebbe essere esteso anche ad altri settori produttivi".

"Il grande sviluppo registrato da Finaf in questi anni – conclude Cera – è il frutto delle efficaci politiche di concentrazione e aggregazione della produzione, realizzate nell’ambito dei Programmi Operativi previsti dai Regolamenti Comunitari dell’OCM, e del costante aumento della gamma di servizi offerti ai soci, che presto si arricchirà ulteriormente grazie al processo di modernizzazione recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione della AOP".


Data di pubblicazione: