
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Valdelsa (Toscana): cipolla e carciofo, specialita' storiche
"Il Boccaccio - dice la nota - introducendo uno dei personaggi più riusciti, quel frate Cipolla che prende il nome dal prodotto più tipico di Certaldo e dell'alta Valdelsa, così spiega la scelta: con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta Toscana. Nel Medioevo non esisteva la pubblicità, eppure frasi come questa a metà del XIV secolo, senza secondi fini, valgono molto più che una campagna pubblicitaria".
Per dare base concreta, e anche qualche indicazione pratica, sul miglior modo di degustare la cipolla certaldelse e il carciofo empolese, la Camera di Commercio di Firenze e il Circondario dell'Empolese Valdelsa hanno prodotto due volumetti redatti con il contributo scientifico del Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio.
Dal primo dei due volumetti "Il carciofo empolese" si apprende che nel 1949 Marilyn Monroe fu eletta "Artichoke Queen" (Reginetta del Carciofo) nella cittadina californiana di Castroville, capitale della produzione americana di carciofi. Oltre all'analisi organolettica, si potranno apprezzare dieci ricette classiche coi carciofi empolesi.
Dal secondo, "La cipolla di Certaldo" apprenderemo che sono due le qualità prodotte nell'area della Valdelsa fiorentina: la "statina" che si consuma fresca da maggio a luglio e la "vernina" che si raccoglie da agosto ad ottobre e viene conservata per l'uso invernale. Anche qui nove ricette classiche a base di cipolla di Certaldo, che è Presidio Slow Food.
"Obiettivo del Circondario Empolese Valdelsa - continua la nota - è quello di associare i produttori (20 aziende per il carciofo e 10 per la cipolla) e promuovere una filiera specifica per la grande distribuzione". Le due pubblicazioni saranno in distribuzione gratuita, oltre che negli 11 comuni del circondario e presso la Camera di Commercio, anche al Mercato dei sapori e dei mestieri in piazza della Repubblica dal 12 al 14 novembre prossimi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 Campero F1, il cuore di bue che garantisce buone performance produttive e commerciali
- 2023-06-05 Focus sul mercato mondiale del pomodoro
- 2023-06-05 "Gli ortaggi coltivati in campo aperto registrano un ritardo generalizzato"
- 2023-06-05 Termina una buona stagione per le carote egiziane
- 2023-06-05 La campagna del pomodoro si chiude con una rinnovata speranza per la prossima stagione
- 2023-06-01 L'aglio egiziano è più competitivo in questa stagione, nonostante i prezzi più elevati
- 2023-06-01 Per peperoni, pomodori e melanzane il nuovo schermo Prisma Ldf Strong
- 2023-06-01 Pomodoro: prezzo medio settimanale all'origine in calo
- 2023-06-01 La domanda di funghi esotici in contrazione da marzo
- 2023-06-01 "I prezzi non sono più un riferimento per determinare se una campagna è buona o meno"
- 2023-06-01 Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- 2023-06-01 "Con la tecnica del floating system, basilico di elevata qualità, sano e sostenibile"
- 2023-06-01 L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- 2023-05-31 Melanzana violetta, qual è la varietà leader di mercato?
- 2023-05-31 Pomodoro, ecco le sfide a partire dalla prossima campagna
- 2023-05-31 Lancio di un nuovo pomodoro francese coltivato in serra non riscaldata
- 2023-05-31 "Bene i prezzi dei primi gallinacci, ma la domanda è molto modesta"
- 2023-05-31 Romagna: l'alluvione ha messo in ginocchio il settore sementiero
- 2023-05-30 "La quantità di zenzero è inferiore in Brasile"
- 2023-05-30 Il Marocco supera la Spagna nel volume delle esportazioni di pomodori a livello mondiale