Il Centro ricerche per la frutticoltura del CReSo-Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese ha ospitato una delegazione di Addetti e Consiglieri agricoli di ambasciate con sede a Roma, interessati ad approfondire la conoscenza della frutticoltura piemontese. Il programma è stato organizzato dalla Regione Piemonte, in raccordo con il Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta dei rappresentanti di undici nazioni: Austria, Danimarca, Estonia, Filippine, Francia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Thailandia, Ungheria.
La frutticoltura piemontese è conosciuta per le sue tipicità, ma – anziché rinchiudersi in se stessa – affronta a viso aperto la concorrenza dei mercati più selettivi a livello internazionale. Oltre il 60% della produzione di mele, actinidia e pesche è esportato nell’Unione Europea e nei Paesi d’oltremare. La mela rossa Cuneo è apprezzata nel Medio come nell’Estremo-Oriente. L’80% delle nettarine e dei kiwi del Saluzzese sono esportati nel Nord-Europa e sui mercati emergenti dell’Est europeo. Per competere su questi mercati sono necessarie qualità e organizzazione logistica. Il distretto agroindustriale della frutta fresca ha investito molto in tecnologia e innovazione.
Tanti i problemi affrontati nella visita dei diplomatici, a partire dalla armonizzazione delle normative dei diversi Paesi, soprattutto extra-UE per il riconoscimento reciproco degli standard qualitativi. Un più stretto rapporto con le ambasciate sarà di supporto all’immagine della frutta piemontese all’estero.
Le visite ai laboratori del Creso e la degustazione di nuovi tipi di mele raccolte direttamente dall’albero hanno dato la possibilità ai diplomatici di apprezzare dal vivo la qualità della frutta del Nord-est. Hanno avuto modo di vedere il dietro le quinte del suo successo internazionale, affacciandosi sul fitto lavoro di ricerca, innovazione e organizzazione.
Contatti:
Dott. Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
direzione@cresoricerca.it
www.cresoricerca.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Un supporto all'immagine della frutta piemontese all'estero
Piemonte: consiglieri agricoli di 11 ambasciate in visita al CReSo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo