Libretti, il gruppo societario di Vittoria (Ragusa) leader nel comparto degli ortaggi da ambiente protetto e pieno campo, vuole completare l'assortimento, affiancando ai prodotti orticoli di prima gamma anche quelli di quarta (già tagliati e pronti all'uso).
"Tra la fine del 2010 ed il 2011 prevediamo di realizzare uno stabilimento dedicato alla produzione della quarta gamma. Tra i prodotti pensiamo, ad esempio, alle insalate", dice Paolo Libretti, responsabile commerciale e marketing di Libretti, la società commerciale dell’omonima famiglia di imprenditori di Vittoria, fondata nel 1998.
"Trattandosi di un investimento consistente, ci stiamo muovendo con prudenza. Prima di avviare la start up dobbiamo assicurarci preventivamente gli sbocchi di mercato. A questo scopo, sonderemo i nostri principali clienti per conoscere il loro parere. Se tutto andrà bene, avvieremo il progetto".
La materia prima di qualità per fare quarta gamma certo non manca all’impresa siciliana. Libretti, infatti, commercializza, soprattutto nel canale della GDO italiana (da sola assorbe l’85%, il restante 5% va negli ortomercati) ed estera (Francia e Germania), tutta la produzione agricola della L. G. - la Società agricola a responsabilità limitata nata nel 1950 ad iniziativa di Angelo, il capostipite - e di altre imprese (una decina, per lo più situate nel Ragusano e nell’agro di Licata, in provincia di Agrigento) attratte nell’orbita del gruppo.
La produzione - ottenuta su 500 ettari, propri e di terzi, di superficie agraria utilizzata tra serra (250), tunnel (150) e pieno campo (100) - è costituita prevalentemente da ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, zucchine, meloni, angurie, patate) e, in minor quantità, da frutta (uva da tavola e agrumi) per un volume di circa 140.000 tonnellate, che consente a Libretti di lavorare ininterrottamente tutto l’anno. Clicca qui per scaricare un documento sui dati di produzione e il calendario dell’offerta.
"La nostra filosofia produttiva - spiega Giuseppe Libretti, responsabile produzione dell’azienda - è alimentata dalla passione per la qualità. I nostri prodotti, dal campo alla tavola, sono sicuri e rintracciabili".
Libretti seleziona, infatti, le varietà migliori e più resistenti allo scopo di ridurre al massimo, per quanto possibile, gli interventi sul sistema di coltivazione, che è a basso impatto ambientale. Il metodo di coltivazione è infatti quello della lotta integrata, in grado di garantire un’agricoltura di qualità compatibile con l’ambiente.
L’azienda dispone di uno stabilimento di 2.800 metri quadri all’interno del quale, con l’ausilio di personale specializzato, due linee automatizzate selezionano, condizionano e confezionano i prodotti agricoli in imballaggi riutilizzabili o in cartone personalizzato a marchio Libretti.
Una volta pronti, i prodotti vengono spediti alle piattaforme di distribuzione italiane ed estere mediante una flotta di tir di proprietà di privati, ma sponsorizzati dalla ditta in modo da rafforzare immagine e marchio.
I prodotti a marchio Libretti sono tutti garantiti da tre certificazioni: GlobalGAP, IFS e BRC.
Il primo ciclo della campagna di produzione e commercializzazione 2009/10 del pomodoro da coltura protetta (a grappolo e ciliegino) non è stata soddisfacente come quella del 2008/09. "Le temperature basse e la resa media inferiore del 30-40% hanno inciso sul margine di ricavo per prodotto venduto", dice Libretti. "Niente da obiettare sulla qualità, ma sulla quantità le piante hanno reso mediamente 4-5 chilogrammi ciascuna, contro gli 8 realizzati nella scorsa campagna".
Quanto ai prezzi alla produzione, essi sono stati più alti (1-1,30 euro al chilo) sul pomodoro a grappolo e più bassi (1 euro al chilo) sul ciliegino, ma, naturalmente, i ricavi cambiano, poiché sul grappolo i costi di produzione ammontano mediamente a 50-60 centesimi al chilo, mentre sul ciliegino sono più alti, arrivando anche agli 80 centesimi.
Da metà aprile parte il secondo ciclo colturale con la raccolta del pomodoro, ma i prezzi costituiscono come sempre un’incognita, specie di questi tempi. "Noi possiamo solo sperare di rifarci", dice l’imprenditore.
A fine maggio, infine, è attesa la raccolta del melone retato da parte dei soci di Licata, che conferiscono poi all’azienda Libretti, e della mini anguria (da 1 o 2 chili) che soddisfa meglio le nuove esigenze di consumo di una famiglia media.
Il Gruppo Libretti in cifre:
Società: 3
Addetti: 250
SAU: 500 ettari (propria e di terzi) di cui:
- 250 in serra
- 150 in tunnel
- 100 a pieno campo
PLV: 140mila tonnellate
Fatturato 2009: 35 milioni di euro (valore della produzione e della commercializzazione)
Mercati: Italia (90%) – Estero (10%).
Contatti:
Libretti Srl
C.da Rinelli
97019 Vittoria (Ragusa) - Italy
Tel: (+39) 0932 – 867257
Amministrazione:
amministrativo@librettisrl.com
Area commerciale:
commerciale@librettisrl.com
Direzione:
direzione@librettisrl.com
Informazioni:
info@librettisrl.com
www.librettisrl.com