A Bari mostra su Darwin e convegno sulla biodiversita' agraria
La mostra dedicata a Darwin, promossa dalla Regione Puglia (con fondi europei), è già stata visitata da due milioni di persone fra New York, Boston, Toronto, Londra, San Paolo, Rio de Janeiro, Tokyo, Auckland, Lisbona, Roma e Milano.
Dal 24 novembre 2009 fino al 15 febbraio 2010, infatti, sarà possibile visitare gli spazi espositivi del Castello Svevo, nel capoluogo pugliese, e immergersi nella dimensione scientifica evocata dal percorso e che ripercorre i centocinquant’anni dalla pubblicazione de L'Origine delle Specie.
Nel corso delle iniziative che si svolgeranno nel Castello Svevo, venerdì 18
dicembre 2009 la Regione Puglia promuove l’incontro dal titolo "La biodiversità agraria e le azioni per la sua salvaguardia in Puglia".
Clicca qui per scaricare il programma (in formato .pdf).
Interverranno, fra gli altri, Dario Stefàno (assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia), Luigi Trotta (Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura, Regione Puglia), Pierfederico La Notte (Istituto di Virologia Vegetale, Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pietro Santamaria e Francesco Serio (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari, ed Istituto Scienze delle Produzioni Alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche, rispettivamente), Giuseppe De Mastro e Luigi Tedone (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari) con una serie di relazioni sulla biodiversità agraria.
Inoltre, sempre nel corso della giornata, verrà allestita una mostra pomologica di frutta, colture erbacee e ortaggi rari della nostra regione, nonché una mostra fotografica e prodotti sulle erbe spontanee commestibili pugliesi con lo scopo di fornire una piccola dimostrazione della grande biodiversità presente nel territorio pugliese.
Per maggiori info:
Dr.agr. Giovanni Campanile