Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

CCPB: 20 anni di controllo e certificazione nel Biologico e non solo

Un tempo vista come un settore di nicchia, oggi l'agricoltura biologica è presente in 120 Paesi, con 31 milioni di ettari coltivati, 720.000 aziende, 38,6 miliardi di dollari di fatturato nel 2006 (nel 2007 dovrebbero superare 40 milioni di dollari). L’Italia, con 1.148.000 ettari, 45.000 aziende e un fatturato di 2,2 milioni di euro è il primo produttore europeo.

Appena 20 anni fa, in Italia, c’erano pochi produttori che credevano nella coltivazione "pulita", ovvero senza l’uso di pesticidi, e alcuni di loro ritennero che per valorizzarla si dovessero attivare degli specifici controlli. E parlare di controlli, nella seconda metà degli anni ‘80, rappresentò un fatto del tutto rivoluzionario, in anticipo sui tempi e sulla stessa regolamentazione comunitaria che sarebbe stata emanata alcuni anni dopo.

Così nel 1988 si diede vita al CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici), che venerdì 23 maggio 2008 ha tenuto l’Assemblea di Bilancio unendovi anche una parte – coordinata da Patrizio Roversi - dedicata ai 20 anni di attività, con la partecipazione di vari "pionieri", esperti e personalità del settore. Non solo, ma è stata anche l’occasione per presentare "ufficialmente" CCPB Srl cui, dall’inizio di gennaio 2008, sono state conferite tutte le attività di controllo e certificazione, e il Consorzio Il Biologico che si occupa di formazione, divulgazione e promozione.


Patrizio Roversi e Lino Nori

Lino Nori, Presidente del "Consorzio Il Biologico", ha sottolineato: "In questi venti anni, assieme a tante persone, abbiamo costruito un nuovo modo di coltivare, lo abbiamo diffuso. E’ stata anche una bella avventura culturale, perché abbiamo contribuito a salvaguardare l’ambiente e la salute".

Per comprendere le potenzialità del Bio, basti pensare che a livello mondiale, l’Australia, con 12,2 milioni di ettari e 1.550 aziende, è il primo produttore di Biologico, precedendo Cina (2,3 milioni di ettari con 1.600 aziende), Argentina (2,2 milioni HA) e USA che, con 1,6 milioni di ettari e 8.400 aziende, ha sorpassato l’Italia. Il Belpaese si conferma leader in Europa con 1.148.000 ettari, davanti a Spagna (926.000 HA), Germania (825.500 HA) Gran Bretagna (604.500 HA) e Francia (553.00 HA).

Dopo un buon andamento fino ai primi anni del 2000 si era registrata in Italia una stasi che ha avuto un primo trend positivo con l’incremento delle esportazioni da un paio di anni e ora, nel 2007, una ripresa dei consumi interni. "Fra le aziende di trasformazione che certifichiamo – ha specificato Nori - nel 2007 abbiamo avuto un incremento del +17% sul 2006, depurato degli aumenti dovuti al rialzo dei costi delle materie prime. E questa crescita viene dall’espansione dei volumi di attività delle imprese più che dall’incremento del numero delle stesse".

Sono dati significativi, che testimoniano il brillante percorso dell’Italia, se si considera che all’inizio degli anni '90 rappresentava il 5% della superficie europea e ora è in una posizione di avanguardia nel Biologico, che rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare i prodotti dell’agroalimentare italiano. Purtroppo, ha rilevato la relazione all’Assemblea, si protrae il ritardo dell’attuazione del Piano di Azione Nazionale che è dotato di risorse per 10 milioni di Euro per ognuno dei tre anni di durata. La burocrazia è una delle responsabili dei ritardi del settore, così come va riscontrata una informazione deludente sul Biologico.

"Nel 2007 il CCPB ha realizzato un volume di affari di 4,4 milioni di Euro contro i 4 del 2006 - rivela Fabrizio Piva, Amministratore Unico di CCPB Srl - un incremento dovuto soprattutto all’aumento dei controlli sulle aziende di trasformazione che sono passate dalle 2.038 del 2006 alle 2.270 del 2007. L’attività di certificazione ha comportato 5.356 ispezioni (eseguite da 52 ispettori) su 3.553 aziende (coltivazione, allevamenti e trasformazione) e sono stati rilasciati 3.210 certificati di conformità".

Nel 2007 ha preso consistenza anche la certificazione dei cosmetici biologici, un nuovissimo comparto in netta espansione, se si considera che stanno già coprendo il 2% del mercato italiano (l’agroalimentare rappresenta l’1,5% del totale). Inoltre va citato lo schema Bio-Habitat per la certificazione del verde non agricolo biologico, che ha visto rilasciare certificazioni, fra le altre, ai Comuni di Faenza, Legnago e Modena.

"Non dobbiamo dimenticare – ha detto Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna concludendo l’Assemblea di Bilancio del CCP B- che in Regione sin dagli anni '70 si iniziò a sperimentare la Lotta Integrata poi la Produzione Integrata e di qui si mossero i primi passi per il Biologico, che ebbe un impulso anche dalla realizzazione della prima biofabbrica italiana. E tutto questo con un costante flusso di risorse. Tanto che negli ultimi 6 anni abbiamo destinato al Biologico 150 milioni di Euro".
Data di pubblicazione: