
Tutti i prodotti Valfrutta oggi in commercio – conserve di frutta (succhi e nettari, frutta allo sciroppo e confetture), conserve di pomodoro (passate, polpe, pelati) e conserve vegetali (mais e legumi) – provengono infatti da stabilimenti che per queste linee di lavorazione utilizzano solo energia elettrica da fonte eolica. Una scelta aziendale lungimirante e perfettamente in linea con i tempi.
Il progetto nasce tre anni fa dalla volontà di Conserve Italia di inserirsi nella produzione di energia eolica attraverso la partecipazione a una società – Consorzio Romagna Energia di Forlì-Cesena, che associa alcune grandi aziende agroalimentari
italiane – impegnata nella realizzazione di campi eolici in provincia di Foggia, nell’area dei monti della Daunia, a circa 900 metri sul livello del mare, in una zona che consente una produzione complessiva di energia superiore ai 120 milioni di kWh all’anno.
Valfrutta utilizza oggi 24 milioni di kWh all’anno di energia eolica prodotta in Puglia per tutte le proprie lavorazioni (circa 165.000 tonnellate di prodotto). Certificata e garantita dal CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) per la provenienza da fonte rinnovabile, l’energia utilizzata nelle lavorazioni Valfrutta è 100% energia verde, come attesta il marchio presente sulle confezioni di tutti i prodotti.
Fonte: Conserve Italia (formato .pdf)
Sotto: parco eolico nelle campagne olandesi. Foto FreshPlaza.