Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il commercio tra Europa e subcontinente indiano è il più colpito dalla crisi del Mar Rosso

Ora che le reti di trasporto sono state riorganizzate per utilizzare la rotta intorno all’Africa, servendosi del consueto modello per calcolare la domanda TEU/miglia, è stato valutato il suo potenziale impatto nel 2024.

Nel 2023, le TEU/miglia globali ammontavano a 860 miliardi. Poiché si sta cercando di valutare l’impatto della crisi del Mar Rosso rispetto a una situazione normale, spostare la stessa quantità di merci a livello globale nel 2024, ma deviando attorno al Capo di Buona Speranza, comporterebbe una domanda di 994 miliardi di TEU/miglia, equivalente a un aumento del 16%.

Come si può vedere dalla figura sopra, il commercio tra Europa e subcontinente indiano è di gran lunga il più colpito. Il commercio tra l'Estremo Oriente e il Nord America è nel complesso quello meno colpito, ma ciò è dovuto al fatto che l'impatto viene valutato in base al volume. Naturalmente, le distanze dall'Estremo Oriente alla costa occidentale degli Stati Uniti non hanno subito conseguenze, così come la rotta dall'Estremo Oriente alla Costa orientale degli Stati Uniti via Panama.

L’aumento del 16% delle TEU/miglia globali comporta a sua volta un aumento del 16% della capacità di carico necessaria. I vettori possono far fronte a questa situazione attraverso due meccanismi: il primo consiste nell'assorbire l'attuale forte sovraccapacità, che si prevede aumenterà nel 2024. Il secondo consiste nell'accelerare le navi per consentire alla stessa capacità di trasportare più TEU/miglia all'anno. Attualmente vengono applicati entrambi. È prevedibile che, nel corso del 2024, il continuo apporto di maggiore capacità sarà probabilmente utilizzato per rallentare un po’ le navi esistenti.

Per maggiori informazioni: sea-intelligence.com

Data di pubblicazione: