Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dal 2015 presente in Italia

New Delhi virus: un problema crescente soprattutto per le cucurbitacee

Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV) è un virus conosciuto in tutto il mondo per la sua virulenza. E' stato identificato in Italia nell'autunno del 2015 (in Sicilia, nella provincia di Trapani, su zucchino) dopo aver causato gravi danni in Spagna, paese in cui è stato segnalato nell'autunno 2012 su zucchino in pieno campo nella regione di Murcia e nel 2013, sempre su zucchino, nelle serre di Almeria. Nel gennaio 2015, il virus è stato rilevato anche in Tunisia su meloni, zucchini e cetrioli coltivati in serra.

Può colpire colture economicamente importanti come pomodoro, melanzana, patate, zucchino, melone, anguria, cetriolo. E' un virus da quarantena inserito nella lista EPPO (European and Mediterranean Plant Protection Organization) per cui sono necessarie misure di prevenzione e controllo obbligatorie.

La sintomatologia del virus consiste in un ingiallimento a mosaico delle foglioline, crescita anomala della venatura centrale, margine fogliare ripiegato verso il basso, con conseguente compromissione dello sviluppo vegetativo. Sui frutti si verificano rugosità cutanee e spaccature per cui il prodotto non è più commerciabile. Come la maggior parte dei virus, la sua trasmissione da pianta a pianta avviene tramite un insetto vettore, Bemisia tabaci, già vettore di oltre 120 virus delle piante.

Vista la recente introduzione e diffusione di ToLCNDV nei paesi mediterranei di Spagna, Tunisia e Italia occorre sviluppare adeguate misure di controllo. Dopo la rilevazione di ToLCNDV, in Spagna, B. tabaci è presente su pomodori, melanzane, peperone, cetrioli, meloni e zucchine in diverse regioni della Spagna meridionale.

Il problema maggiore è legato alle specie dette criptiche di B. tabaci: si tratta di specie diverse, ma così simili tra loro da essere indistinguibili; tuttavia diverse dal punto di vista molecolare ed ecologico. In Spagna, queste popolazioni sono state parzialmente sequenziate per identificare le specie criptiche e gli estratti del virus ToLCNDV.

Ad oggi, ToLCNDV è stato trovato associato con le specie asiatiche indigene criptiche B. tabaci; tuttavia, tra le 35 popolazioni di B. tabaci raccolte nel Sud della Spagna e sequenziate geneticamente, 15 popolazioni sono risultate positive in quanto contenevano ToLCNDV ed erano limitate alle province dell'Andalusia (Almeria, Granada, Siviglia e Malaga) e sono state raccolte su cetrioli, zucchine, pomodori e melone.

Ciò suggerisce che, oltre alle specie criptiche asiatiche, il virus si è diffuso anche attraverso le popolazioni di B. tabaci mediterranee, sottolineando così la necessità di incrementare i controlli sulla sicurezza sanitaria dei materiali vegetali.

Nelle zone in cui il problema sta provocando ingenti danni, diversi istituti di ricerca stanno lavorando per individuare genotipi resistenti. In Spagna, l'Università Politecnica di Valencia sta lavorando su messa a punto di protocolli di inoculazione, metodi diagnostici e resistenza genetica delle piante: in questi mesi sono stati pubblicati alcuni lavori sulle cucurbitacee, essendo le più suscettibili. E' di due settimane fa lo studio in cui, partendo da un genotipo di melone selvatico (VM-7), i ricercatori hanno identificato i geni che potrebbero indurre una resistenza al virus: scoperta importante per lo sviluppo di nuove cultivar virus-resistenti di melone.

Foto: Dr. Agr. Raffaele Giurato