Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dati della Food&Drink Europe. Ma resta insoddisfazione nel mondo agricolo

Ortofrutta trasformata: vola l'export fuori Europa

Frutta e verdura trasformata: +7,8% di export fuori Europa. I dati sono stati resi noti dalla Food&Drink Europe, Federazione europea delle industrie alimentari, che ha pubblicato gli indici del 2016 rispetto all'anno precedente a livello europeo: aumento della produzione del 1% ma dell'1,7% del fatturato, a indicare un miglioramento del valore aggiunto. Il trend dell'occupazione è parallelo a quello del fatturato (+1,7%) - (vedi grafico sotto).



"Le esportazioni fuori UE – spiega l'economista Gianluca Bagnara - segnano un +4%, con punte del 10% per la carne, 0,6% per il vino, +7,8% per frutta e verdura trasformata. Per l'Italia, questi indici sono ancora più significativi: +0,3% la produzione industriale e +2,2% il fatturato per cui il trend del valore aggiunto è superiore alla media UE. Purtroppo questi indici sono diversi se si guarda l'intera filiera e soprattutto la parte agricola. L'indice di fiducia degli agricoltori elaborato dal Copa-Cogeca ha dato segnali di inversione verso il positivo, ma rimane in decisa zona negativa".


Evoluzione dell'indice di fiducia dell'UE-10

Ancora più pesante è l'indice italiano, elaborato dall'Ismea. Il sentimento generale di insoddisfazione nell'agricoltura italiana è migliorato leggermente negli ultimi sei mesi, ma non sufficientemente da portare a un valore positivo nell'indice di fiducia.
 
"La fiducia – aggiunge Bagnara - rispecchia anche il sentimento di insoddisfazione sulla situazione economica attuale degli agricoltori e un atteggiamento più positivo sul futuro. Inevitabilmente il principale motivo della negatività degli agricoltori italiani è il continuo calo dei prezzi. I margini di prezzo sono diminuiti e la redditività è limitata in praticamente tutti i settori agricoli. Questa situazione è accompagnata da bassi livelli di consumo interno e da un rallentamento generalizzato del commercio internazionale. Tuttavia, gli agricoltori italiani continuano a essere fiduciosi su un miglioramento della loro situazione nei prossimi 2-3 anni. Tutti gli agricoltori prevedono un miglioramento della situazione economica nelle aziende agricole nei prossimi 2-3 anni, ad eccezione dei produttori di seminativi".

La prima considerazione generale che emerge sia a livello europeo che in particolare italiano è lo scollamento fra la parte agricola e quella industriale della filiera: una cosa è la produzione agricola, altra quella alimentare. Di fatto è ancora fragile il concetto di agro-alimentare. Anche le conseguenti politiche sono spesso contrastanti: quando si parla di agricoltura si fa spesso riferimento agli aiuti, agli interventi; dall'altra parte per l'alimentare si parla per creare opportunità di mercato e di esportazione.


Foto d'archivio

Bagnara sottolinea che "E' evidente l'inefficienza del modello lineare di mercato basato solo su partenariati transazionali basati sul prezzo obiettivo fra fornitori, trasformatori e rivenditori. L'indipendenza di interessi fra membri della catena limita la risposta ai cambiamenti nelle dinamiche della domanda e offerta; le partnership fugaci limitano produttività e innovazione".

"Occorrono politiche - conclude l'esperto - che promuovano un modello di filiera integrata e di cooperazione per un sistema incentrato sulla creazione di valore (cash flow di filiera). L'innovazione è concentrata più sul processo di produzione che sullo sviluppo di prodotto. Di conseguenza anche il partenariato pubblico-privato deve servire non per gestire fondi pubblici, ma per costruire condizioni di accesso al mercato".