
Avvisi
La Clessidra
Ricerca di personale
- Tecnico commerciale (M/F)
- Responsabile tecnico agronomico zona Latina
- Figure commerciali in diverse regioni italiane
- Agenti plurimandatari in Sardegna e Sicilia
- Selezione Direttore Generale
- Tecnico promoter in provincia di Foggia
- Agenti di vendita in diverse provincie italiane
- Tecnico commerciale fertilizzanti Puglia, Basilicata e Lazio
- Tecnici promoter per le province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
- Aziende distributrici su tutto il territorio nazionale


Specialecontinua »
- Speciale MACFRUT 2018 apr 2018
- Approfondimento del giorno mar 2018
- Speciale Fruit Logistica 2018 feb 2018
- Segnalazione TRUFFE set 2017
- Speciale prodotti Estate ago 2017
- Speciale Macfrut 2017 apr 2017
- Speciale Fruit Logistica 2017 feb 2017
- Speciale Agrumi dic 2016
- Speciale Kiwi nov 2016
- Speciale MACFRUT 2016 set 2016
Top 5 - ieri
- Lattuga in buste aperte, la novita' della 'Fellini Patrizio'
- La ciliegia come frutto innovativo: nuove varieta' a disposizione
- Coltivazione del pomodoro da industria: primato nazionale per la provincia di Foggia
- Le Donne dell'Ortofrutta invitano al convegno 'Qualita' allo Specchio!' a Macfrut
- Un sacchetto per le mele progettato per essere differente
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- Lo snack salutare con Alga spirulina, canapa e cioccolato
- E' a Stigliano, in Basilicata, la piu' vasta coltivazione di pistacchi a filari d'Europa
- Aglio Bianco Polesano DOP: nell'ultimo anno aumentate del +25% le superfici seminate
- Fitofarmaci: senza patentino in regola si rischia anche la galera
- Ciliegino Kamarino, niente di piu' lontano da una commodity
Commenti recenticontinua »
- APOFRUIT ITALIA cerca personale per la sua sede di Cesena (84)
- BIOX M: antigermogliante 100% naturale per la conservazione post-raccolta delle patate (6)
- Merieux NutriSciences acquisisce il laboratorio italiano CHELAB (1)
- Romania: marciume bruno, patate egiziane distrutte (1)
- Visita allo stabilimento Granfrutta Zani di Bagnacavallo (RA): 7 sale per la lavorazione di frutta 12 mesi l'anno (11)
- Pomodoro ciliegino a grappolo Okidoki: una risposta al virus TYLCV (2)
- Volare®: autorizzato in Italia il nuovo antiperonosporico Bayer, per la difesa delle orticole (1)
- H48 Food Box: il contenitore in polistirolo espanso per il trasporto del fresco (1)
- Il maltempo spinge i produttori di drupacee pugliesi a investire in protezioni delle colture (2)
- UE: oggi si discute sull'indicazione di origine in etichetta (1)
Altre notizie
- Governo, consultazioni Casellati – Diretta – Salvini: “Accordo con il M5s è fare partire il dialogo sulle cose da fare”
- Brianza, uccide la moglie per strada a colpi di pistola: dopo il delitto si costituisce
- La mamma lo investe in retromarcia: grave bimbo di 4 anni
- Roma, lancia cane dal settimo piano e aggredisce poliziotti/ Enpa: “Pronti a costituirci parte civile”
- Bulli contro prof a Lucca/ Video, il preside dell'Itc: “Qualcuno perderà l'anno, ma non tutti”
- Miguel Diaz-Canel, l'uomo che viene dopo i Castro a Cuba
- MESSINA DENARO, MAFIA TRAPANI “BOSS COME PADRE PIO”/ Ultime notizie: testimone che l'ha visto “è in Sicilia”
- Roma, incidente sulla litoranea per Torvaianica: 5 feriti, 3 gravi
- Abruzzo, orso muore nel parco dopo iniezione di anestetico
- Euroflora 2018: domani venerdì 20 inaugurazione, sabato 21 apertura al pubblico
- Contratto scuola firmato. Via libera ad aumenti da 85 a 111 euro ed arretrati, quali modifiche alla normativa
- È morto il coreografo Marco Garofalo, ex professore di Amici
- Bullismo,Fedeli: non ammettere scrutini
- Lo Swaziland cambia nome
- Pd, ancora scontro sul governo: Renzi lancia la nona Leopolda
Fonte: Google News
Notizie economiche
- Morgan Stanley sorprende Wall Street con conti da record
- L'Europa guarda alle trimestrali. A Milano sale Telecom
- Generali, Donnet prepara nuovo piano. Blitz degli ambientalisti di Greenpeace
- Poste Italiane / Arriva la rivoluzione, cambia tutto: orari consegna pacchi e finalmente nel pomeriggio...
- Amazon: ai dipendenti paghe basse, ma gli iscritti a Prime sono 100 milioni
- Inps e libretto di famiglia: il lavoratore è coperto da assicurazione?
- Il Fmi preme sull'Italia: tassate le ricchezze, i patrimoni ei consumi
Fonte: Google News
Una testimonianza circa la cura delle palme contro il punteruolo rosso

A questo procedimento veniva associata un'abbondante irrorazione della chioma con una specifica miscela. Questo "protocollo" è quello che viene consigliato (nel 90% dei casi) dagli "esperti" come prevenzione per non fare diffondere l'infestazione. Gli stessi non parlano mai, volutamente, di cura: per loro la cura non esiste. Il risultato dell'applicazione di tale metodo nel nostro condominio, ripetuto due volte, è stato quello di passare, in due mesi, da tre palme infestate a venti.
I secchielli con i feromoni, invece di intrappolare i coleotteri, li attiravano sulle palme; e non si è trovato mai alcun insetto nei secchielli. Successivamente, dopo una ricerca più approfondita tra i veri professionisti del settore, abbiamo adottato il metodo endoterapico, brevetto internazionale dal Dottor Agronomo Nabawy Metwaly, del Cairo, che lo ha introdotto in Italia alcuni anni fa.

Il Metodo Metwaly propone una miscela di prodotti chimici e naturali che viene iniettata nel fusto della pianta a varie altezze, traslocando nel suo sistema vascolare, fino a raggiungere il cuore della palma, uccidendo le larve e le uova deposte. Il metodo prevede anche l'aspersione di prodotti sulla chioma e sulla cima del tronco, concentrata nel punto preferito di attacco, con bassi dosaggi, nel pieno rispetto dell'ambiente. In questo modo si colpiscono anche gli insetti adulti.
La cura colpisce tutte le fasi del coleottero curculionide, dalle uova all'individuo adulto, il cui ciclo dura circa tre mesi, ma non è soggetto a stagionalità. E' facile trovare nelle palme attaccate sia insetti adulti che larve e uova. Allo scopo il metodo abbina diverse modalità di trattamento ed utilizza una miscela di prodotti e di minerali per meglio veicolare i principi attivi e favorire la ripresa della vegetazione. Sono necessari tre trattamenti all'anno per il risanamento di palme infestate e per la prevenzione di piante sane.
La composizione delle miscele impiegate varia da un trattamento all'altro, per prevenire l'effetto della mutazione genetica delle successive generazioni dell'insetto, per rinforzare costituzionalmente la pianta e renderla immune da future infestazioni. Gli insetti che si dovessero insediare dopo il ciclo di trattamenti muoiono cibandosi della polpa della pianta. Nei datteri prodotti dalle palme dell'Arabia Saudita (36 milioni), trattate con il metodo Metwaly non si è riscontrata traccia dei prodotti usati nei trattamenti, con i quali si è raggiunto il notevole traguardo del 98% di salvataggio. Il Metodo Metwaly si sta diffondendo con un buon trend a livello internazionale ed in Italia.
Nel nostro condominio, l'adozione del Metodo Metwaly ha ottenuto l'eliminazione completa dell'infestazione già dopo il primo trattamento: il coleottero, le larve e le uova non esistono più, neanche nelle 20 palme infestate. I successivi trattamenti effettuati sono serviti a rinforzare le palme e ad immunizzarle per il futuro. La regione, dopo un sopralluogo, aveva imposto l'abbattimento di alcune piante, pena salate multe. Abbiamo risposto che le piante sono in cura e che il coleottero è stato eliminato. Non c'è stata alcuna replica. Per loro la cura non esiste.
Per ulteriori info:
Domenico Lantieri
d.lantieri@fastwebnet.it
Data di pubblicazione: 03/09/2010

Altre notizie relative a questo settore:
Commenti:
Gentile sig. Lantieri,
ho' letto tutto per quanto riguarda il coleottoro rosso,se e' possibile sapere come posso salvare la mia palma di circa 40 anni , e alta circa 8 metri.
La ringrazio anticipatamente, e aspetto un suo consiglio,anche su come aquistare tutto l'occorrente.
Distinti saluti.
Luigi Timperi
LUIGI TIMPERI, Poggio Nativo 02030 (Rieti), ITALIA
(email) - 12/12/2014 20:55:57
Nel nostro paese abbiamo ottimi entomologi,e non sò a chi si riferisce dicendo "esperti" in senso ironico.
La lotta al punteruolo e i metodi di difesa tra cui il metodo dell endoterapia l ho sentito per la prima volta 3 anni fa circa, dal Professor Francesco Porcelli,entomologo dell università di Bari,che si occupa specificatamente di questo insetto.Non sempre bisogna uscire dal territorio nazionale per trovare persone competenti.
Ciro, Lecce, Italy
- 18/01/2013 18:44:43
Salve ho letto del metodo del dr. Nabawy Metwaly, da qualche giorno ho notato che qualcosa sta cambiando nelle mie palme credo siano state infettate dal coleottero, sarei grato di aver notizie su quali prodotti e i metodi la cura per poter salvare le mie palme a cui sono molto affezionato e non vorrei assolutamente perderle lieto in una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente Giuseppe
Giuseppe , caltanissetta, mazzarino
(email) - 05/12/2012 10:09:31
Gentile sign. Lantieri ,ho letto con grande interesse la sua esperienza nel combattere il famoso e pultroppo problema del punteruolo rosso.oggi presso la mia abitazione mi sono accorto in veranda la presenza di questo insetto ,io ho una palma e non vorrei che sia stata attaccata.La chioma e' ancora vegeta e anche le foglie sembrano in ottime condizioni ma il fatto di aver notato l insetto nella veranda mi sta tenendo in ansia.mi potrebbe gentilmente inviarmi le modalita' e trattamento da effettuare col metodo del dott metwaly per uso precauzionale?aspettando sue notizie le porgo i piu' sinceri e cordiali saluti signor umberto
umberto, taranto, italy
- 30/10/2011 14:09:16
probabile attacco di punteruolo rosso.Contattare Antonio 3282881042
Antonio, Ardea, italia
- 19/05/2011 20:10:33
probabile attacco di punteruolo rosso.Contattare Antonio 3282881042
Antonio, Ardea, italia
- 19/05/2011 20:09:16
CHIAREZZA SU:
METODO DI LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO GIOMI-NABAWY
Il metodo di lotta contro il Punteruolo rosso della palma, che ho sentito denominare da più parti: metodo del dr. Nabawy Metwaly della Green World Consulting, nasce, in realtà, dalla collaborazione tra Benedetti Ambres, titolare della GIOMI e Nabawy Metwaly, titolare della Green World Consulting; collaborazione iniziata nella primavera del 2007.
Benedetti Ambres–GIOMI è l’inventore, costruttore e distributore dell’attrezzatura ENDOPUMP® esperto nel settore dei fitofarmaci, esperienza derivatagli da vent’anni di attività nel settore, e Nabawy Metwaly-Green World Consulting è un operatore nel settore della cura del verde.
La pratica dell’Endoterapia contro il Punteruolo rosso della palma aveva, fino a quel momento, avuto esiti negativi tali da farla considerare una pratica che non serviva a niente.
La consapevolezza che la palma non poteva essere trattata come una dicotiledone, pone ENDOPUMP®, per le sue caratteristiche di funzionamento, al centro dell’attenzione in quanto consente di iniettare notevoli quantità di soluzione insetticida, ottenuta miscelando diversi formulati, a differenza di quanto era stato fatto fino a quel momento.
La convinzione di aver trovato la novità in fatto di lotta al Punteruolo rosso è uno sprono a riallacciare, da parte del Dr. Nabawy Metwali, i rapporti con l’Egitto ed i paesi Arabi, devastati dall’insetto.
Tutte le prove ed i risultati ottenuti con l’Endoterapia nei paesi Arabi, trattamenti materialmente effettuati da Metwaly, sono frutto di una stretta cooperazione tra Nabawy Metwaly – Green World Consulting e Benedetti Ambres – GIOMI con individuazione di prodotti, dosi e quantità da iniettare.
In tutte le prove effettuate nei paesi Arabi, l’attrezzatura utilizzata è ENDOPUMP® , appurabile da tutto il materiale fotografico, della ditta GIOMI e gli aghi di fattezza conica longitudinale e lunghezza tale da oltrepassare la parte esterna legnosa del tronco della palma, sono quelli ideati, costruiti e distribuiti dalla ditta GIOMI. Col nome Tree-Vital è stata chiamata ENDOPUMP® per consentire a Nabawy Metwaly di affrontare i mercati Arabi; per tutto il resto del mondo il nome dell’attrezzatura è ENDOPUMP®.
L’esperienza dei paesi Arabi viene divulgata in Italia dalla GIOMI a tutti i suoi clienti interessati alla palma, sia a quelli già in possesso di ENDOPUMP®, sia a quelli che acquistano ENDOPUMP®, per cui GIOMI raccoglie, in seguito, le esperienze di tutti i suoi clienti interessati, realizzando un enorme bagaglio di risultati ottenuti. La presentazione di ENDOPUMP® e del metodo Endoterapico relativo è stata effettuata anche su RAI-3, nella trasmissione AGRI-3 del 07/04/2010 che riportava l’intervista del 11/03/10 visibile su youtube realizzata in collaborazione con un cliente GIOMI, il sig. Leva Marco della Frog Service di Aprilia, professionista del verde che applica il Metodo GIOMI-Nabawy quale lotta al Punteruolo rosso della palma.
Al convegno sulla validità dell’Endoterapia contro il Punteruolo rosso, di S.Felice Circeo del 2007, la ditta Moro di Latina riferisce di risultati positivi ottenuti con drastiche potature della corona e del capitello; altre esperienze riferiscono di risultati positivi ottenuti con trattamenti per aspersione o doccia alla chioma.
Mentre tutti considerano queste esperienze come antagoniste dell’Endoterapia, GIOMI intuisce che la lotta al Punteruolo rosso può essere efficace solo con la combinazione di diverse pratiche e comincia a parlare di metodo; trova la piena condivisione di idee e collaborazione operativa in Nabawy Metwaly-Green World Consulting ed insieme delineano il Metodo GIOMI-Nabawy che prevede quattro diverse fasi o pratiche:
** Monitoraggio con feromoni per individuazione dell’insetto in zona
Monitoraggio visivo delle foglie per individuazione dell’insetto nella palma
** Drastica potatura per l’eliminazione meccanica dell’infestazione esterna
** Trattamento per aspersione o doccia per l’eliminazione chimica dell’infestazione esterna
a questa pratica potrebbe seguire un incappucciamento del capitello e della corona.
** Endoterapia utilizzando ENDOPUMP®-GIOMI che permette l’introduzione di notevoli quantitativi di soluzione nel tronco della palma, metodo messo a punto da GIOMI-Benedetti Ambres e Green World Consulting-Nabawy Metaly sull’esperienza maturata, prima nei paesi Arabi e poi in Italia.
Il Metodo GIOMI-Nabawy è, oggi, a conoscenza e praticato da TUTTI I CLIENTI GIOMI, cioè da tutti i professionisti del verde che sono in possesso di ENDOPUMP® o che la acquistano.
La ditta Green World Consulting ha presentato, nel 2010, ad un convegno costruitosi su misura, una macchina, per Endoterapia alla palma, che rispecchia in tutto ENDOPUMP® serbatoio, batteria, pompa elettrica, dislocando i vari componenti in modo e con dimensioni diverse, spacciandola come sua invenzione e chiamandola, con molta fantasia, Endopalm ……….ma questa è un’altra storia……..
Marco, Aprilia, Latina
- 14/02/2011 14:38:13
Molti mi chiedono di poter contattare il Dr. Agr. Metwaly, detentore del Metodo omonimo per la cura delle palme. Se mi è concesso, lo riporto nel seguito.
Green World Consulting S.a.S.
Via Filippo Turati 14 - Ariccia (ROMA)
P.IVA: 07687341003
TEL.FAX : 0039. 069332480
MOB: 0039. 3473310669
DOMENICO LANTIERI, ROMA, ITALIA
(email) - 31/01/2011 21:11:14
QUARTIERE EUR-TORRINO - ROMA ECO DEL TORRINO
LE NOSTRE PALME (di Domenico Lantieri)
Le palme rappresentano un dramma per tutta la città, per non parlare del resto del territorio nazionale. Ormai è acclarato, anche in sede di congressi scientifici a livello internazionale, che la cura esiste, ma le istituzioni si trincerano dietro delle normative arretrate, con il risultato prevedibile che entro il 2015, senza cure adeguate, spariranno tutte le palme sull’intera nazione. Molto interessante è un’intervista fatta da Lorenzo Sturlese al Dott. Agr. Nabawy Metwaly, massimo esperto mondiale nella cura delle palme - nell’ambito delle attività svolte dalla Commissione straordinaria SOS PALME del Comitato di Quartiere Torrino-Decima - che sarà pubblicata sul prossimo numero del Dialogo del Torrino, alla quale si rimanda.
In sintesi, la sola cura sicura oggi universalmente riconosciuta per salvare le palme dal punteruolo rosso è quella che si basa sull’endoterapia con il metodo Metwaly, brevetto internazionale comprendente anche la metodologia di applicazione. Tale metodo ha ottenuto, con il 98% di risultato, un meritato successo sulla concorrenza internazionale praticante altri metodi e l'affidamento da parte dell'Arabia Saudita di 26 milioni e degli Emirati di 40 milioni di palme da dattero, che rappresentano il 60% del PIL di queste nazioni. Altri affidamenti sono in corso di ottenimento dall'Egitto e dal Libano. Anche le tremila palme di Villa Certosa in Sardegna sono state assegnate alle cure del Dott. Metwaly. In Italia, purtroppo, al di là delle proprietà private, questo non accade. La miscela è un’essenza di otto oli vegetali naturali e prodotti sistemici, contemplata dal brevetto esistente, viene di continuo messa a punto per essere adattata alle mutazioni genetiche dell’insetto ed è in attesa di un nuovo brevetto internazionale per l’ultima versione. La legge italiana non consente di utilizzare la nuova miscela sulle piante pubbliche, a meno di non rivelarne in dettaglio la composizione, cosa che evidentemente non è possibile fino a quando il nuovo brevetto non avrà tutelato i diritti e gli sforzi di ricerca. Tuttavia, il Dott. Metwaly è disponibile a comunicare le caratteristiche ed il nome degli otto oli vegetali naturali che compongono la miscela ed anche un campione della stessa alle autorità italiane preposte alla salvaguardia dell’ambiente, ma non, per il momento, le quantità percentuali dei singoli elementi nella miscela, né i singoli passi della preparazione della miscela. Comunque, la cura non è inquinante per l'ambiente circostante. La somministrazione degli otto oli vegetali naturali e dei prodotti sistemici della miscela viene praticata con perforazioni sul tronco. Attraverso queste perforazioni avviene l'inoculazione con una pressione calibrata ed in misura quantitativa commisurata al grado d'infestazione della palma. La dispersione del prodotto nell'ambiente non è possibile che si verifichi. Non sono assolutamente usati prodotti di sintesi. Gli oli vegetali, oltre ad eliminare l'infestazione, rinforzano la palma e la immunizzano nei riguardi di successivi, probabili attacchi. I prodotti sistemici agevolano l’assorbimento degli oli vegetali all’interno dell’apparato vascolare della palma. Gli oli vegetali rappresentano l’80% dell’efficacia della cura, i prodotti sistemici il restante 30%.
Da alcuni mesi a questa parte, attraverso ricerche su internet, abbiamo riscontrato che l’endoterapia per la cura delle palme si sta diffondendo a macchia d’olio; bisogna comunque vedere quali sostanze vengono impiegate e con quale tecnica vengono inoculate. Adesso è venuto fuori anche un trattamento a base di radiazioni a microonde. Questo sistema, ammesso, com’è comprensibile, che uccida insetti, larve e uova, rovina inevitabilmente i canali linfatici, vitali per la palma, e non immunizza la stessa nei riguardi di futuri attacchi. In definitiva, le palme su suolo privato possono essere salvate, quelle su suolo pubblico no. Questa peculiarità, tutta italiana, ha portato alla completa estinzione delle palme di Viale della Musica, di quelle di Viale della Grande Muraglia ed, entro l’anno, di quelle di Viale degli Astri, dove è già arrivata l’infestazione che ha ucciso una palma e ne ha infestato altre undici. Fra quattro mesi, da queste undici, migliaia di punteruoli aggrediranno le 17 residue non ancora infestate e sarà la fine di tutte le palme del viale. Una delle cinque palme storiche, altissime di Piazza di Spagna è stata già infestata, ed è molto probabile che anche quelle adiacenti abbiano già il punteruolo al loro interno. Se non si interviene immediatamente con la cura adatta saranno irrimediabilmente perdute. Chi pagherà per questo scempio?
Domenico Lantieri
RESIDENZA OASI DELLE PALME
Via Cina,451
Cell: 3490816245 d.lantieri@fastwebnet.it
DOMENICO LANTIERI, Roma, italia
(email) - 29/01/2011 13:42:05
gradirei avere notizie per prevenire il punteruolo rosso dalle mie palme che sono sette di cui una oramai compromessa in attesa saluto cordialmente
lilla mario, ardea roma , italia
(email) - 26/01/2011 18:32:13
Salve,ho anche io una palma al momento credo non assai compromessa.Al momento solo una parte della chioma ha avuto,un afflosciamento delle foglie con recisione di alcune.Volevo sapere il trattamento da fare,come,e con quali prodotti da utilizzare.Sperando che si possa risolvere il problema,per mè salvare questa pianta,è come salvare una VITA..:.....GRAZIE
giuseppe, crotone, italia
(email) - 13/12/2010 23:59:14
Sono capitato per caso di nuovo in questo sito.
Marcella, Alice, Paola, vi prego di scrivermi direttamente alla mia email, in modo che vi possa rispondere in modo esauriente. Come ho già detto, la cura esiste ed è sicura al 100%. su 60 palme del mio condominio non ne è morta alcuna, pur essendocene state più di 20 infestate. Sono tutte rigogliose e svettano come fuochi d'artificio.
Cari saluti
DOMENICO LANTIERI
domenico lantieri, Roma, italia
(email) - 30/11/2010 18:38:40
Sono un agricoltore di Carlentini - Siracusa.
Ho salvato 4 delle mie sei palme curandole con insetticida ,versato in modo liquido nella parte alta del tonco uccidendo tutte le larve esistenti.
La cura non è risolutiva .
Mail Salpicc50@alice.it
Salvatore Piccolo -Sicilia, Carlentin, Italia
(email) - 23/11/2010 20:20:24
Gentile signor Lantieri ho letto le sue osservazioni sul metodo metwaly, vorrei avere maggiori informazioni su quali sono i prodotti sia chimici che naturali da usare per la cura e la prevenzione del punteruolo rosso e in che modo devo misurare la temperatura basale delle mie palme. Ringraziandola anticipatamente aspetto sua risposta al piu' presto.
cordiali saluti,Marcella
messina marcella, augusta, italia
- 22/11/2010 15:24:34
Punteruolo Rosso:
Quantum Palma è l'unico metodo preventivo che protegge le palme dall'attacco dei parassiti e in particolar modo del punteruolo rosso e in modo completamente naturale. È un dispositivo che opera a livello ambientale utilizzando solo energie naturali. Nel suo raggio d'azione, che arriva fino a 60 metri coprendo una superficie di oltre un ettaro, il Quantum Palma provvede ad energizzare le piante mantenedole una polarità magnetica in grado di respingere l'insetto. La messa a punto ha richiesto uno studio di esperti per oltre sei mesi. E' in commercio da febbraio 2010. Nei siti nei quali è stato installato non si evidenziano nuove infestazioni. Riteniamo quindi di poter affermare che Quantum Palma ha dimostrato un elevato grado di affidabilità. Non ha bisogno di alcuna manutenzione ed è garantito per due anni. Per maggiori informazioni visitate www.freebioenergy.it
Luigi, Faenza, Italia
- 12/11/2010 16:39:58
salve sig. Lantieri,
allora la cura esiste?! è una notizia che mi rincuora non poco visto che sto assistendo allo sterminio di tutte le palme che ho in un terreno a CAPOTERRA (provincia di cagliari)..tutti dicono che devo rassegnarmi e che le devo incenerire ma prima di farlo vorrei quanto meno provare a salvarle.
sarei lieta di avere un suo riscontro in merito, anicipatamente la ringrazio.
Alice Costa di Cagliari
alice costa, cagliari, cagliari
(email) - 05/10/2010 22:03:37
Gentile sig.Lantieri,
ho letto con interesse la sua esperienza con il coleottero rosso e sarei interessata a conoscere le modalità per il trattamento o a chi rivolgermi dato che proprio oggi ho scoperto che una mia palma ha qualche foglia che si è afflosciata inspiegabilmente.Ringraziandola per l'attenzione la saluto aspettando una sua risposta.
Paola Scotto di Fasano
Paola Scotto di Fasano, isola di Procida napoli, italia
- 04/10/2010 19:10:50
Inserisci un commento: