Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il pomeriggio del 5 marzo il convegno finale fara' il punto anche sulle novita' varietali

Ager Melo: un progetto allargato a genomica e qualita' post raccolta

Innovazione nel breeding: se da una parte Ager Melo ha sviluppato nuove metodologie per la mappatura dei geni della mela, di quei risultati hanno già beneficiato, e ancor più accadrà in futuro, i ricercatori e tecnici impegnati nell'attività di miglioramento genetico, una filiera in costante progresso ma dai tempi necessariamente lunghi.

Il progetto che ha visto coinvolte quattro università (Bologna, Milano, Padova e Udine), Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN) e CReSO di Cuneo ha però realizzato una vera e propria "cassetta degli attrezzi" da cui i tecnici e i frutticoltori più attenti potranno attingere per migliorare la propria attività di coltivazione nel futuro. Questo il leit motiv delle relazioni del convegno conclusivo di domani pomeriggio al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza della Fondazione Mach.

"I marcatori molecolari messi a punto nella parte di genomica del progetto - afferma Lorenzo Berra del CReSO di Cuneo - saranno utilissimi molto presto, per indirizzare la selezione di nuovi genotipi verso quelli che recano i caratteri di interesse, che si potranno individuare con anni di anticipo rispetto alle tecniche, pur avanzate, di cui disponiamo oggi". Le novità più interessanti del breeding oggi riguardano selezioni a polpa rossa, di grande interesse salutistico, oltre che per costituire un ideotipo di frutto nuovo, che potrebbe attrarre i consumatori, o selezioni che sono naturalmente in grado di "autodiradarsi", provocando la cascola di numerosi frutticini, facilitando il controllo della carica dei frutti.

Proprio il controllo della produzione in tempo reale, iniziando dalla valutazione del carico di frutti in post-diradamento è uno dei cavalli di battaglia del progetto, che ha dedicato risorse alle tecniche di gestione precisa del frutteto. "Il frutticoltore avrebbe la possibilità di controllare ed eventualmente modificare in tempo reale le proprie tecniche colturali, in primis diradamento e irrigazione, sfruttando le possibilità offerte dalla frutticoltura di precisione - afferma Luca Corelli Grappadelli dell'Università di Bologna - ma manca ancora una cultura che ponga il frutto, e la sua performance di crescita, al centro del processo". Il frutto, insomma, come elemento diagnostico della bontà di tutto il complesso delle attività di coltivazione. "Poter capire se il frutto cresce bene, mentre cresce, è la miglior garanzia della bontà delle tecniche di coltivazione adottate".



La qualità post-raccolta è un altro dei settori su cui si è concentrato il progetto, cercando di realizzare un ponte tra quanto avviene prima e dopo la raccolta. "La qualità post-raccolta si fa largamente mentre il frutto è ancora sulla pianta. Questo ormai vecchio assunto - spiega Guglielmo Costa, dell'Università di Bologna - è stato rivisitato in Ager Melo con tecnologie innovative di misura, che legano la qualità del frutto, misurata in modo non distruttivo in campo, e la formazione fruttifera su cui quel frutto si è sviluppato".

Altre indagini hanno riguardato la possibilità di monitoraggio dell'evoluzione della maturazione in conservazione, in modo da riuscire a capire quando una cella ha raggiunto la qualità ottimale per avviare le partite alla vendita.