Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Progetto Amiga: Enea coordina la sperimentazione su patate OGM

"Lo scorso 26 luglio 2012, l'Agenzia ambientale irlandese (EPA) ha concesso a Teagasc (l’Autorità Agricola e di Sviluppo Alimentare di Dublino, Irlanda) la licenza per testare su campo una coltivazione di patate OGM (vedi notizia su FreshPlaza del 26/03/2012) con lo scopo di determinare gli impatti ambientali che questa tecnologia potrebbe avere sulla biodiversità del suolo e dell'artropodofauna legata alla pianta nel sito irlandese". E' quanto si legge in un comunicato dell’Enea.

La sperimentazione fa parte di un ampio progetto europeo denominato Amiga, il cui obiettivo principale è quello di valutare e monitorare gli impatti delle piante geneticamente modificate in agro-ecosistemi in diverse aree Europee. Lo studio europeo è coordinato dal centro di ricerca Enea, con sede a Trisaia e guidato da Salvatore Arpaia, primo ricercatore presso il Centro Ricerche Enea della Trisaia, professore di entomologia e zoologia alla facoltà di Agraria dell'Università di Basilicata e membro del panel OGM all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Il progetto, avviato a dicembre 2011, conta 22 partner europei e 1 argentino (nessun produttore di OGM fa parte del Consorzio) e vede l'Agenzia di ricerca italiana Enea alla guida del gruppo con il compito di coordinare le attività di ricerca totali e di studiare in proprio alcune specie di insetti tipici degli agroecosistemi del Mediterraneo, per valutare il possibile impatto ambientale degli OGM.

Non vi saranno test in campo per gli OGM in Italia, delegati ad altri partner del consorzio, fra cui appunto il partner irlandese Teagasc guidato dal dr. Ewen Mullins. Dopo la notizia della licenza rilasciata dall'Epa, Teagasc potrà iniziare i suoi test nel rispetto di alcune rigide condizioni poste dall'agenzia. In Irlanda saranno effettuate per 4 anni prove di campo con patate geneticamente modificate (ottenute in Olanda dall'Istituto di ricerca Plant Research International, altro partner del progetto) che esprimono la resistenza alla peronospora (Phytophthora infestans), fungo molto dannoso per le coltivazioni, e abitualmente tenuto sotto controllo mediante l'utilizzo di pesticidi chimici che sono però fonte di possibili danni all'ambiente circostante e all'uomo.

Il coordinatore di Amiga, Salvatore Arpaia commentando gli sviluppi del progetto ha affermato che "in Irlanda non veniva autorizzata alcuna emissione ambientale di OGM a scopo sperimentale da oltre un decennio. Sono felice che le autorità irlandesi abbiano giudicato affidabile il piano di sicurezza preparato dal nostro partner locale. Uno degli scopi principali del progetto Amiga è infatti la validazione di protocolli sperimentali per la valutazione della biosicurezza degli OGM basati sui più alti standard scientifici disponibili che possano considerare le peculiarità dei diversi ambienti Europei in cui lavoreremo".

Il progetto Amiga, che ha una durata di 4 anni, prevede uno studio ecologico approfondito non solo su colture di patata, ma anche su mais OGM in 5 aree geografiche: Mediterraneo, Balcani, Centro Europa, Europa Continentale e Europa Settentrionale.
Data di pubblicazione: