Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Roma, mercoledi 21 marzo 2012

La ricerca scientifica e l'Arancia Rossa di Sicilia IGP insieme alla Camera dei Deputati

Arancia Rossa di Sicilia IGP: perla del patrimonio agroalimentare nel panorama del Made in Italy. Questo il messaggio protagonista durante la mattinata del 21 marzo presso la Camera dei Deputati, dove, in occasione dell'evento legato al prodotto, saranno presentati i risultati di una ricerca internazionale sugli effetti che l'Arancia Rossa di Sicilia ha nei confronti del diabete. Esperti del settore toccheranno alcuni punti fermi come la ricerca scientifica, lʼeducazione alimentare e la salvaguardia dell'agrumicoltura italiana quale patrimonio da tutelare.

I Proff. Fabio Galvano e Giovanni Li Volti presenteranno la ricerca internazionale, effettuata presso lʼUniverisità degli Studi di Catania, che "dimostra lʼeffetto positivo della cianidina (il pigmento tipico dell'Arancia Rossa di Sicilia) sul diabete, mostrando un effetto simile all'insulina nel tessuto adiposo". Questa ricerca permetterà di posizionare il prodotto non solo per la sua genuinità ma anche per le sue proprietà salutistiche.

L'Arancia Rossa di Sicilia, consumata quotidianamente all'interno di una dieta mediterranea e coniugata ad un sano stile di vita, rappresenta un toccasana per la salute, entrando a far parte di un progetto di educazione alimentare volto alla sensibilizzazione delle nuove generazioni verso il consumo di prodotti genuini come l'Arancia Rossa di Sicilia.

Obiettivo dell'evento sarà anche porre lʼattenzione, agli occhi del Governo, su misure per favorire lʼinnovazione e il progresso dell'agrumicoltura in relazione alla mancanza di margini economici provenienti dalla produzione di agrumi, elementi che stanno creando notevoli disagi sociali, economici e paesaggistici. Verrà posto l'accento anche sulla diffusione del "virus della tristeza" e sul recente accordo con il Marocco, che ha legalizzato lo scambio di prodotti agricoli nel bacino del Mediterraneo e che rischia di mettere completamente in ginocchio la già precaria situazione economica siciliana.

Un momento di riflessione, di orgoglio e di presa di considerazione nel quale l'Arancia di Sicilia IGP rappresenta un patrimonio di tutti, da tutelare e sostenere, con appropriate scelte politiche.

Interverranno:
- On. Prof. Giuseppe Palumbo - Presidente Commissione affari sociali della Camera dei Deputati
- On. Dott. Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura
- On. Prof. Giovanni La Via - Eurodeputato - Commissione agricoltura UE
- Proff. Fabio Galvano e Giovanni Li Volti - Docenti di Scienze dell'alimentazione - Università degli Studi Catania
- Prof. Alessandro Scuderi Matarazzo - Presidente Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp-Docente di marketing-Università degli Studi Catania
- Dott. Salvatore Torrisi – AAT spa e componente Parco Scientifico e tecnologico della Sicilia

Contatti:
Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP
Via S.G. La Rena 30/b
95121 Catania
Tel./fax: (+39) 095 7232990
Email: info@aranciarossadisiciliaigp.it
Web: www.aranciarossadisiciliaigp.it
Data di pubblicazione: