
I delegati hanno inoltre visitato le cooperative Casi (2000 soci e più di 2000 ha di solo pomodoro) e Vicasol (1600 ha di produzione), nonché il gruppo in bio Biasabor. "Dalla Spagna ci viene data una grande opportunità di crescita comune, con un modello organizzativo efficiente e trasparente - ha dichiarato Gianni Polizzi, direttore del Distretto Orticolo, di ritorno dalla missione - Rientriamo in Sicilia con questa consapevolezza, sapendo anche che siamo solo all'inizio di un lungo lavoro di aggregazione, teso al coinvolgimento degli imprenditori siciliani nel nostro progetto di rinascita del comparto orticolo del Sud est".
Il Doses, infatti, ha tra i propri obiettivi anche quello di sviluppare i rapporti commerciali tra partner internazionali e fornitori locali di prodotti agricoli. Le aziende aderenti al Distretto, nell'ottica di svincolarsi dalla crisi del comparto, hanno avuto la capacità, insieme, di abbattere i costi e incrementare la produttività, con il fine di migliorare la qualità e la competitività dell'offerta produttiva sui mercati Europei.
In uno scenario sempre più complesso, il Doses si propone, quindi, di affrontare le sfide attuali e future che vedono le aziende protagoniste grazie alla logica del gioco di squadra.