Conad con WWF Italia per un futuro a misura d'uomo
L'obiettivo è un'economia planetaria che "consideri le nostre città, i nostri territori e il nostro pianeta come casa comune e luogo per realizzare un benessere equo e sostenibile". Principio che fa da quinta ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile di Agenda 2030 – per un totale di 169 traguardi da raggiungere nei prossimi quindici anni – e all'accordo globale sui cambiamenti climatici raggiunto a Parigi a fine 2015, con un piano di azioni per limitare, a partire dal 2020, il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C.
Il manifesto è altresì un invito ad avviare processi produttivi nuovi, capaci di ridurre scarti, rifiuti e inquinamento, valorizzando le attività finalizzate al benessere delle persone e all'equilibrio degli ecosistemi.
"Nel Paese sta crescendo una forte sensibilità ai temi dell'ambiente e a quelli sociali. Dobbiamo essere pronti a dare risposte a questa nuova domanda; l'adesione al manifesto di WWF Italia sottolinea questa nostra attenzione - sottolinea l'amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese - Le sfide che abbiamo di fronte sono epocali: anche noi siamo chiamati a dare il nostro contributo per fare della sostenibilità una ragione di sviluppo, rendendola al contempo un vantaggio per le persone e per il sistema Italia nel suo complesso. Siamo a fianco del WWF Italia perché convinti che il manifesto contribuirà allo sviluppo di un modello di economia rispettosa dell’ambiente e, al contempo, dei bisogni reali delle persone".
Risparmio energetico, riciclo degli imballaggi e dei rifiuti, riduzione delle emissioni sono temi su cui Conad è impegnato sia nell'attuazione di politiche di sostenibilità sia partecipando ad attività specifiche legate alle comunità in cui opera, in virtù del forte e consolidato legame con il territorio.
Nel 2016 ha distribuito 320 milioni di sacchetti biodegradabili e compostabili in Mater-Bi e 3 milioni di borse riutilizzabili in plastica e in cotone, tanto che un cliente su due si serve abitualmente di una borsa riutilizzabile. Ciò ha permesso un risparmio di circa 4.100 tonnellate di plastica tradizionale, corrispondenti a circa 22.000 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.
Per i volantini pubblicitari, Conad si serve esclusivamente di carta UPM certificata PEFC (36.000 tonnellate) con un contenuto di carta riciclata del 79%. Carta certificata FSC o PEFC (462 milioni di sacchetti e fogli carta da imballo; 1,7 milioni di rotoli cassa; 150mila rotoli di carta) anche per i materiali di consumo e confezionamento all'interno dei punti di vendita.
A partire da quest'anno, i 3 milioni di sacchetti e carte da imballo della linea Sapori&Dintorni sono realizzati con carta accoppiata MaterBi o altri materiali compostabili e biodegradabili eliminando del tutto i film in materiale plastico.
Due le novità del 2018
Conad sostituirà i sacchetti per frutta e verdura in plastica tradizionale con quelli biodegradabili e compostabili, riducendo di circa 24.000 tonnellate la quantità di CO2 emessa.
Per i rotoli cassa saranno utilizzate carte termiche senza bisfenoli (BPA e BPS) anticipando il Regolamento europeo che prevede a partire da gennaio 2020 il divieto dell’utilizzo di carta termica con contenuto di bisfenoli superiore allo 0,02%.