Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Hortus Service e Italpollina raccontano l'orticoltura sostenibile

Lo scorso 9 giugno 2017, nella location dell'abbazia di San Claudio al Chienti a Corridonia, in provincia di Macerata, si è svolto un incontro tecnico dal titolo "Orticoltura Sostenibile: biostimolanti e fertilità biologica".

A promuovere l'iniziativa, la Hortus Service Srl di Moreno Castagna e Matteo Porfiri, società di distribuzione di mezzi tecnici per l'orticoltura specializzata, che ormai da anni serve la maggior parte dei produttori agricoli maceratesi.

In foto a lato: produzioni orticole della Val di Chienti

Partner tecnico dell'evento è stata Italpollina Spa, storica azienda veronese produttrice di fertilizzanti organici che insieme a Hortus Service opera da molti nel territorio marchigiano.

L'iniziativa ha visto l'adesione di oltre 100 partecipanti, tra questi tutti i principali produttori ortofrutticoli dell'areale, tecnici di campagna, agronomi, diversi rappresentanti di aziende sementiere, vivaisti, tecnici del settore della meccanizzazione e operatori del settore della trasformazione che insieme hanno assistito agli interventi proposti.



Ad aprire l'incontro è stato il Sig. Moreno Castagna, titolare di Hortus Service e tecnico orticolo specializzato il quale, facendo gli onori di casa, ha salutato i partecipanti sottolineando il valore del momento di confronto per tutti gli attori della filiera agroalimentare.

A seguire, il Dott. Marco Giustozzi, agronomo e collaboratore da alcuni anni del gruppo Hortus, ha presentato i relatori e ha introdotto il tema della eco-sostenibilità in agricoltura come cardine portante del settore.


Sopra: platea, sullo sfondo Tiziano Celli. Sotto: un momento della relazione di Celli.



Il primo intervento tecnico è stato quello del Dott. Tiziano Celli, agronomo e ricercatore dell'Università Federico II di Napoli. Il Dott. Celli ha proposto una relazione sui principali microrganismi e bisotimolanti conosciuti e utilizzati oggi, sottolineandone l'importanza nelle tecniche di difesa e produzione integrata.



A seguire, il Dott. Roberto Longo, agronomo e direttore commerciale Italpollina Spa, ha presentato l'azienda, la sua attività e la gamma prodotti, con consigli tecnici sull'utilizzo e sul loro collocamento nei vari cicli colturali.


Roberto Longo, responsabile commerciale Italpollina Spa

Infine, il Sig. Matteo Porfiri, titolare di Hortus e responsabile commerciale ha ringraziato i partecipanti per l'attenzione e la partecipazione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Dott. Giovanni D'Angelo, tecnico navigato e storico agente commerciale di zona che ha coordinato l'organizzazione dell'evento con estrema professionalità e passione.

A margine dell'incontro è stata presentata la nuova iniziativa del gruppo Hortus, il progetto "Hortus TV", una serie di contenuti media video sui temi delle produzioni agricole di qualità.
Data di pubblicazione: