Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Bayer acquisisce Monsanto con un'operazione da 66 miliardi di dollari

Una data da ricordare quella del 14 settembre 2016: la tedesca Bayer e l'americana Monsanto hanno annunciato il loro sodalizio. I due Gruppi hanno infatti firmato un accordo di fusione definitivo in cui si prevede che Bayer acquisisca Monsanto per 128 dollari ad azione. Costo complessivo dell'operazione: 66 miliardi di dollari in contanti. Le parti coinvolte hanno approvato la fusione all'unanimità.


Werner Baumann (a sinistra), CEO di Bayer AG, e Hugh Grant, presidente e CEO di Monsanto. (Foto: Bayer AG)

Le trattative sono durate quattro mesi. Lo scorso maggio, tre settimane dopo la sua nomina alla presidenza del consiglio direttivo di Bayer, Werner Baumann aveva annunciato l'intenzione di acquisire Monsanto. Inizialmente il Gruppo americano aveva rifiutato l'offerta di 122 dollari per azione ritenendola "finanziariamente inadeguata" (cfr. FreshPlaza del 24/05/2016).

A luglio l'offerta era stata alzata (125 dollari per azione), ma ancora una volta Monsanto aveva rifiutato facendo tra l'altro sapere di avere altre trattative aperte. Lo scorso 6 settembre si è arrivati a 127,50 dollari ad azione. A questa cifra i dirigenti della Monsanto avevano reagito meglio, fornendo a Bayer una serie di resoconti e di altri dati riservati circa l'azienda e il suo andamento.

Le operazioni di acquisizione dovrebbero concludersi entro la fine del 2017.

Il commento della Associazioni di categoria
"Prendiamo atto della fusione, tra due colossi del settore, che sposterà sicuramente gli equilibri di mercato - dichiara il presidente nazionale della Cia-Agricoltori italiani, Dino Scanavino - Stiamo procedendo con un'attenta e più compiuta analisi del reale impatto che tale operazione avrà sull'agricoltura italiana. Certamente monitoriamo con occhio vigile su quello che più ci interessa: ovvero che non sussistano, in questo accordo, elementi per la creazione di un vero e proprio monopolio di mercato delle sementi, della chimica e dei mezzi tecnici dei quali i produttori necessitano. Chiediamo, nello stesso tempo, strumenti di concentrazione del mondo agricolo e delle politiche europee che rispondano a questi fenomeni agroindustriali".

"L'acquisizione è stato spinta dallo storico flop delle semine Ogm che sono crollate del 18% in Europa nel 2015 e per la prima volta fanno registrare anche un'inversione di tendenza a livello mondiale con 1,8 milioni di ettari coltivati in meno, a conferma della crescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che non rispetta le promesse miracolistiche". E' quanto afferma il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo.

"Con l'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer nasce un gigante dell'agrochimica che controlla il 24% del mercato dei fitofarmaci e il 29% del mercato dei semi e una consistente presenza nella genetica vegetale per l'agricoltura che genera una posizione di oligopolio aumentando lo squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli agricoltori. L'operazione segue da vicino l'acquisizione del gruppo Syngenta da parte di Chemchina (cfr. precedente news) e la fusione tra Dow Chemical e Dupont a conferma dei rischi di un'eccessiva concentrazione di poche multinazionali su mercati come quelli delle sementi che sono strategici per la sovranità alimentare dei singoli Paesi.

"E' evidente - conclude Moncalvo - la necessità per l'Italia di salvaguardare il patrimonio unico di biodiversità di cui dispone con un maggiore impegno nel presidio di un settore determinante per la difesa dell'ambiente ma anche per la competitività del Made in Italy".
Data di pubblicazione: