Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

IBMA Italia: gli Estratti Vegetali in primo piano alle recenti Giornate Fitopatologiche

Le recenti Giornate Fitopatologiche, svoltesi a Chianciano Terme (provincia di Siena) l'8–11 marzo 2016, sono state l'occasione per confermare la volontà di IBMA Italia di svolgere un ruolo da protagonista su alcuni temi tecnici trattati durante l'evento.

Al Gruppo nazionale dell'Associazione che si occupa di mezzi naturali per l'agricoltura, il Comitato scientifico del Convegno ha affidato uno tra i più interessanti approfondimenti della sezione "Difesa dalle malattie" e cioè l'analisi degli aspetti registrativi e applicativi dei "Botanicals" ossia degli estratti vegetali.

La presentazione di IBMA Italia, curata da Massimo Benuzzi e Fabio Paci, si è focalizzata sull'attuale inquadramento normativo nazionale ed europeo di tali sostanze/prodotti.



I Regolamenti (CE) n. 1107/2009, n. 283/2013 e n. 284/2013 sono le norme comunitarie di riferimento. Ne consegue che tali sostanze sono di fatto equiparate a quelle di sintesi, anche se uno specifico riferimento normativo precisa che una differenziazione può riguardare gli aspetti legati alla formula molecolare, al contenuto in purezza della sostanza attiva, alla caratterizzazione delle impurezze nonché alla definizione dei residui sulle colture trattate.

A queste difficoltà di carattere normativo si accompagnano infine quelle di ordine produttivo: essendo degli "Estratti Vegetali", il processo di estrazione e la successiva stabilizzazione e formulazione sono fattori pratici che complicano la standardizzazione del "fitosanitario" in quanto la materia prima può variare di anno in anno, a seconda dei lotti di raccolta e provenienza della biomassa vegetale. Inevitabilmente i relativi costi di produzione possono giocare un ruolo fondamentale in quanto, in generale, sono più alti rispetto ai prodotti di sintesi.

Infine, da un punto di vista applicativo, è importante sapere che i fitosanitari a base di estratti vegetali agiscono prevalentemente per contatto e l'elevata volatilità di molti principi attivi naturali non permette una lunga persistenza dopo l'applicazione. Questo aspetto, che da un punto di vista residuale ed ambientale può avere un' indubbia valenza positiva, rende però necessaria una frequenza d'intervento maggiore nella difesa delle malattie delle colture agrarie.

A conclusione dell'intervento, il caloroso applauso della platea ha confermato l'interesse per un settore che avrà sempre maggior spazio nel mondo della difesa integrata e sostenibile.

Contatti:
IBMA Italia

c/o Parco Tecnologico Padano srl
Via Einstein - Loc. Cascina Codazza
26900 Lodi (LO)
Email: italia@ibma-global.org
Web: www.ibma-global.org/en/ibma-italia-1
Data di pubblicazione: