Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Settimo incontro tecnico a Cesena dedicato alla ciliegia

Ciliegie: oggi la qualita' e' la pezzatura. Ma attenzione a scelta varietale, sistema d'impianto e post-raccolta

Quantomeno in Emilia Romagna, la coltura del ciliegio è stata una di quelle che negli ultimi anni ha subito le trasformazioni maggiori. Storicamente coltura ad alto fusto, ora siamo abituati a vedere ciliegi alti pochi metri e ancora "in Emilia Romagna abbiamo un 5/10% di varietà tradizionali, il 90% sono varietà nuove, specie nei nuovi impianti". Così spiega Stefano Lugli, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna e specialista nella cerasicoltura.

Del tema s'è parlato venerdì 4 marzo 2016 a Cesena (FC), in occasione della settima edizione dell'incontro tecnico "Innovazione tecnica e difesa fitosanitaria del ciliegio", promossa dal Crpv – Centro Ricerche Produzioni Vegetali e dall'A.Pro.C.C.C. - Associazione Produttori Ciliegie Colline Cesenate.

L'incontro ha toccato tutti gli aspetti della cerasicoltura: dalla creazione e gestione degli impianti, al catalogo varietale, alla gestione fitosanitaria (con un occhio alla Drosophila suzukii), fino alla gestione del post-raccolta.


Stefano Lugli, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, durante l'incontro a Cesena.

In termini d'impianti, spiega Lugli, "oggi ne vediamo alcuni fatti al contrario, scegliendo prima la densità d'impianto, poi la varietà e il portinnesto, ma dovrebbe essere il contrario"; difatti la scelta varietale influenza la scelta della densità d'impianto, di cui ne esistono oggi di 3 tipi: a media densità, ad alta densità, ad altissima densità o superfitto.

"Quest'ultimo – riprende il docente universitario – è un modello nuovo, dove praticamente tutte le operazioni possono essere svolte da terra, tant'è che lo si chiama anche frutteto pedonale o ciliegio senza scala, ma è adatto solo per terreni molto fertili e richiede un gran dispendio di acqua. Non produce più degli altri sistemi, ma produce già dal terzo anno e ha di interessante che, con la varietà giusta, e ce ne sono solo 4/5, si ottiene il 90% dei frutti con un calibro superiore al 28". E, come ricorda lo stesso Lugli, "per il mercato, oggi la qualità è la pezzatura".


Il rapporto tra la varietà, la forma d'allevamento, il portinnesto e il sistema d'impianto. Clicca qui per consultare la tabella ingrandita. (Fonte tabella: Stefano Lugli)

Sugli impianti a media densità invece, prosegue Lugli: "Lo sbaglio che si fa spesso è quello di usare portinnesti vigorosi con varietà poco fertili, com'è il caso della Ferrovia, che invece per produrre vuole un portinnesto nanizzante: oggi, per una cerasicoltura moderna, dobbiamo parlare di produzioni in tonnellate per ettaro, che devono essere comprese almeno tra 10 e 15 ton/ha". L'alta densità invece "ha la stessa entità di produzione del media intensità ma, avendo meno frutti per albero, le ciliegie risultano più grosse. Il 70% delle operazioni possono essere effettuate da terra, richiedendo così meno manodopera. E' compatibile con le coperture, prestandosi a un residuo zero autentico, alla produzione integrata, al biologico".


Stefano Lugli.

L'ultima frase ci porta in un'altra, annosa questione del ciliegio: copertura sì, copertura no? "Non si parla più – riprende Lugli – solo di copertura antipioggia, ma di sistemi per la difesa da varie avversità: pioggia, grandine, antinsetto, anti-drosophila, contro gli storni. Finora la concezione è stata: faccio l'antigrandine, poi se piove metto la copertura antipioggia e se arriva la Drosophila suzukii faccio anche quella antinsetto, con il risultato che sul frutteto ci sono 3 reti".


Un momento dell'incontro dedicato al ciliegio, organizzato dal Crpv.

Ma coprire conviene? Lugli punta sul sì: "Con Ghelfi (professore in Economia ed Estimo Rurale all'Università di Bologna, ndr) abbiamo fatto un'analisi economica per capire quando abbiamo il ritorno dall'investimento in un impianto superfitto coperto, a 5mila piante per ettaro, invece che in uno più tradizionale". Al riguardo, due note: se il tradizionale ha un vita media di 25 anni, quella del superfitto è di una dozzina; ma come detto sopra produce prima. "Nel superfitto – spiega Lugli – se le ciliegie vengono liquidate a 3 euro al chilo, il pareggio di bilancio arriva al sesto, settimo anno, mentre nel tradizionale bisogna aspettare il dodicesimo. Se invece il prezzo delle ciliegie scende a 2,50 euro/kg, nel tradizionale non c'è ritorno dell'investimento. Se un produttore deve innovare, è meglio che l'innovazione non riguardi solo un aspetto dell'impianto, ma tutta la coltivazione".


Stefano Lugli, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, durante l'incontro a Cesena.

Probabilmente, dove c'è stata la maggiore rivoluzione in campo cerasicolo è stata nella scelta delle varietà, come ricordavamo all'inizio; e tutto lasca pensare che sarà così anche in futuro, visto e considerato il fatto che a oggi i contributi che ad esempio le cooperative danno per i nuovi impianti sono per la stragrande maggioranza sulle nuove varietà. Senza addentrarci nelle singole cultivar, due elementi sono emersi nel convegno di venerdì. Primo: dai dati forniti, tanto maggiore è il calibro dei frutti e tanto maggiore è il prezzo di liquidazione. Secondo: a parità di calibro, prima le ciliegie arrivano sul mercato e più i prezzi sono alti.

Tuttavia, come rimarca Marta Mari, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna: "Se c'è un mare di sperimentazione in campo, c'è invece poco sul post-raccolta", eppure, rimarca, "è il passo dopo la raccolta che deve fare la differenza, perché parliamo di un frutto altamente deperibile, che si raccoglie maturo e dove diversi elementi possono influenzare la qualità: aspetto, lucentezza, colore del peduncolo, durezza, sapore".


Marta Mari, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna.

"Tutto quanto di buono abbiamo fatto in campo – continua Mari – può essere vanificato in post-raccolta"; un caso per tutti è il pitting, cioè tutti quei danni alla buccia che aumentano la deperibilità delle ciliegie e che sono provocati dai colpi che i frutti prendono durante la lavorazione, per esempio durante lo svuotamento delle cassette di raccolta, durante il salto da un nastro trasportatore all'altro, nei viaggi e così via.

Ma il riferimento è anche alla conservazione del prodotto, specie durante i viaggi. "Non possiamo pensare di spedire senza il film MAP-ad atmosfera modificata, che crea un'ambiente protettivo ricco di anidride carbonica e povero di ossigeno, in grado di limitare la perdita d'acqua e di peso della ciliegia. Abbiamo testato la varietà Sweet Arianna, rilevando che si presta bene alla conservazione con il MAP, reggendo anche 6 settimane. Con un simile tempo (di conservazione) possiamo portare le nostre ciliegie fin oltreoceano. Se il Cile ce le porta a Natale, noi gliele possiamo portare quando loro non le hanno".

Per maggiori informazioni:
CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell'Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC) - Italia
Tel.: (+39) 0547 313 571
Fax: (+39) 0547 317 246
Email: ortofrutticola@crpv.it
Web: www.crpv.it