Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Foggia, martedi 16 giugno 2015 ore 10:00

BiodiverSO approda all'Universita' di Foggia per una nuova tappa del tour pugliese

Domani, martedì 16 giugno 2015, a partire dalle 10:00, BiodiverSO fa tappa a Foggia, nell'aula magna dell'Università degli Studi (via Napoli n. 25), per parlare di biodiversità orticola in Puglia.

Durante incontro sarà messo in luce il patrimonio di biodiversità orticola che caratterizza la provincia di Foggia. Tra le estese coltivazioni di grano duro del Tavoliere e dei Monti Dauni, negli agrumeti storici del Gargano e sulla fascia costiera intensamente urbanizzata del Gargano fino alle saline di Margherita di Savoia sopravvive ancora una forte tradizione tutta da valorizzare basata sulla coltivazione di ortaggi antichi e sulla raccolta di piante spontanee.

Inoltre sarà l'occasione per presentare il Progetto BiodiverSO, i suoi obiettivi e i risultati raggiunti fino ad ora, approfondire il tema della tutela e valorizzazione della biodiversità e continuare con la costruzione della Rete Regionale della Biodiversità delle Specie Ortive Pugliesi.

Il progetto BiodiverSO è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e vede coinvolti altri quattordici partner: il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari; il Dipartimento di Scienze agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università di Foggia; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell'Università del Salento; Eco-Logica S.r.l.; la Società Agricola F.lli Corrado & C.; Agriplan s.r.l.; Apofruit Italia; la Società Agricola Cooperativa San Rocco; Co.Vi.Ser. s.r.l.; Progresso Agricolo Fasano; l'Azienda Agricola Iannone; Sempreverde s.r.l.; il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

Clicca qui per scaricare il programma.

Per maggiori informazioni:
Web: www.biodiversitapuglia.it
Facebook: www.facebook.com/BiodiverSO
Twitter: twitter.com/BiodiverPuglia
Data di pubblicazione: