Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Putignano (BA), 19 e 20 maggio 2015

"Evento "Il Fascino delle Piante e la Biodiversita' delle Colture Pugliesi"

Nell'ambito della terza edizione delle giornate internazionali dedicate al fascino delle piante (Fascination of Plants Day), l'evento dal titolo "Il Fascino delle Piante e la Biodiversità delle Colture Pugliesi" ha come protagonisti di eccellenza gli attori coinvolti nei cinque progetti integrati sulla agrobiodiversità finanziati dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, riguardanti cinque gruppi di colture agrarie: leguminose e cereali, ortive, fruttiferi, vite e olivo.

Presso il Laboratorio Urbano I MAKE - Ex Macello di Putignano, in Via S. Caterina da Siena a Putignano (provincia di Bari), il 19 maggio si terrà un convegno dedicato al fascino delle piante e alla biodiversità delle colture pugliesi. Il 20 maggio è previsto un seminario sulle piante spontanee utilizzate nella cucina tradizionale pugliese, con indicazioni sul loro riconoscimento.

Il pubblico, liberamente o in gruppi guidati (obbligatorio per le scolaresche), in entrambi i giorni, potrà seguire un percorso attraverso una mostra sulla biodiversità di ortaggi, leguminose, cereali e fruttiferi con campioni di semi, frutti, fiori, foglie, attraverso poster esplicativi della biodiversità e della domesticazione delle piante coltivate. I ragazzi potranno assistere ad esperimenti di laboratorio sulle piante: estrazione del DNA dalla frutta e sua visualizzazione, esperimento sul colore della carota, germinazione di semi, moltiplicazione delle piante in vivo e in vitro.

Clicca qui per scaricare l'invito con il programma.

Per maggiori informazioni:
www.biodiversitapuglia.it
www.facebook.com/events/1421398038178773/
Data di pubblicazione: